L E G A M B I E N T E "
G.E.N."
GRUPPO
ESCURSIONISTI
NATURALISTI
"
ITINERA
TREKKING
NATURA "
2 0
1 3
IX
edizione
"progetto per la conoscenza
e la valorizzazione delle aree protette"
" un Buon camminatore
non lascia tracce "
(Lao Tzu)
Venerdì 1° novembre
Tutti i Santi: Auguri a tutti
" Fiordo e Marina
di Crapolla "
- da
S.Agata (Massalubrense) -
 
foto di Agostino De Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
" la Costa delle Torri "
Area Marina Protetta "Punta Campanella"
itinerario storico-culturale ed escursione didattico-naturalistica
Percorso:
S.Agata (Massalubrense) 350m.- Cappella di S.Pietro - Marina di Crapolla
s.l.m. S Agata 350m.
lunghezza:
Km 3,5 A/R
segnaletica:
in
parte Cai 00 - Alta via dei Lattari, poi CAI 37
dislivello:
350m.
difficoltà:
media
(E)
durata:
3 h
a/r escluse le soste
motivi di
interesse:
storico,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv.
idrico:
a S.Agata
pranzo:
a
sacco
Abbigliamento: leggero, cappellino,
scarpe da trekking
costume e asciugamano per coloro volessero fare il
bagno, parapioggia da utilizzare nel malaugurato caso di meteo incerto.
mezzi
di trasporto:
Circumvesuviana, bus e/o auto proprie
contributo:
euro
3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci tutti gli iscritti
ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza della propria tessera. I non soci che volessero
partecipare sono pregati di portare possibilmente già compilata la
scheda raccolta dati in allegato.
direttore
di escursione:
Nicola
Montuori
Descrizione:
L'itinerario
di questa giornata festiva che inizia alla frazione S. Agata di
Massalubrense a 350m. di altezza, si sviluppa all'andata tutto in
discesa per giungere al fiordo e alla spiaggia di
Crapolla.
Tra le varie teorie circa l'etimologia del nome citiamo quella che vuole
sia una contrazione di Acra Apollonos promontorio di Apollo.
Crapolla quindi come luogo dove probabilmente sorgeva un tempio dedicato
al dio.
La prima
partesi sviluppa lungo un percorso del “Progetto Tolomeo” quindi un
tratto del sentiero CAI 00 e termina su un punto molto panoramico con
sedile in pietra "La Guardia". Proprio sotto di noi ci appare,
interamente coperto di verde, l'isolotto di Isca con sullo sfondo il
promontorio di Montalto che chiude a sud la baia di Ieranto. L'isola ha
ospitato nell'antichità una villa romana con cisterna e due ninfei
(grande e piccolo) ricavati all'interno di due grotte naturali, poi è
divenuta la residenza dei De Filippo.
Da qui si
lascia il CAI 00 (da questo punto in poi molto più difficile da
percorrere) per prendere il CAI 37 costituito in buona parte da scale.
Il sentiero si insinua in una spettacolare insenatura che costituisce il
fiordo di Crapolla per giungere in prossimità di due gruppi di
costruzioni in tufo giallo. Gli edifici, conosciuti col nome di Villa
romana di Crapolla, oltre a contenere villa, terme e tempio, erano
probabilmente anche adibiti a deposito per le merci destinate a Sorrento
e alle altre ville della zona.
L'area che aveva perso importanza con la caduta dell'Impero romano
ritrova il suo splendore verso il 1100 d.C. dopo che furono realizzati
sul promontorio l'Abbazia e il Monastero di S.Pietro, di cui oggi è
sopravvissuta solo una piccola cappella.
La forte devozione al santo s'intreccia con
la vita dei pescatori e il percorso che ogni giorno facevano portando in
spalla il pescato dalla spiaggia al villaggio di Torca posto in alto
dando origine a tutta una serie di leggende, storielle, fattarielli che
rendono il luogo unico nel suo genere. Anche quì, tra l'altro come a
Punta Campanella, una campana caduta giu' dall'Abbazia nel mare
suonerebbe, secondo la leggenda, a mezzoggiorno di ogni 29 giugno,
giorno della festa di S.Pietro.
Di fronte a
noi, ben visibile, il Monte di Crapolla sormontato da una torre saracena
che rientrava nel sistema difensivo spagnolo, messo a punto dopo che i
Turchi nel 1558, con un'ennesima incursione, saccheggiarono l'intera
zona.
Sulla
splendida spiaggetta ha termine la nostra escursione.
Tutto
l'itinerario è lambito dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella (L.394/91)
istituita nel 1997 che si estende su 40 km di costa tra Punta del Capo
di Sorrento e Punta Germano a Positano.
Ambiente:
flora:
gariga e
macchia mediterranea. Rimboschimento con pino d'aleppo (Pinus halepensis)
fauna:
l'area come tutta la costa della penisola sorrentino/amalfitana
rappresenta un importante sito di nidificazione del falco pellegrino
(Falco peregrinus).
Appuntamenti:
uscita stazione di Sorrento ore 09.45
per prendere il Bus (con Unicocampania Week-end) delle 10.10 per S.Agata
via Massalubrense
Alla piazza di S. Agata ore 11.00 per chi viene
in auto propria
Dare sempre
un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola Montuori 3384215082
................................................................................................................................
Sono aperte
le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2013 dà diritto inoltre a ricevere i portabolli adesivi per
auto con il logo della nostra associazione e le
Eco-card
di
Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della nostra
associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page

CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e lo sviluppo
sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente Volontariato

"
PENSARE
GLOBALMENTE
AGIRE
LOCALMENTE "
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|