Brindisi di fine anno da Luciella
"
- da S.Agata sui due golfi alla pineta le tore-


Area Marina Protetta " Punta Campanella
"
foto di Agostino De Maio tratta dal sito web:
www.fotoeweb.it
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
Percorso:
S.Agata (Massalubrense) – S. Maria della neve, Torca. - casetta
Luciella- pineta le tore.
Nel pomeriggio per chi rimane visita al presepe vivente di Casarlano.
lunghezza:
l'itinerario a circuito
dislivello:
irrilevante
difficoltà:
media (E)
durata:
3 ore circa intero percorso
Circumvesuviana per Sorrento – BUS per S.Agata -
segnaletica:
n.d.
motivi di interesse:
storico-religioso, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
in diversi punti lungo il percorso
mezzi di trasporto:
circumvesuviana, autobus di linea
abbigliamento:
data la stagione si consiglia giubbotto antivento e ombrello
contributo:
euro 3,00 a persona per i non soci.
Sono considerati soci tutti gli iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta.
Si prega di controllare la scadenza della propria tessera. I NON
SOCI SONO PREGATI DI PORTARE Già COMPILATA LA SCHEDA DATI IN
ALLEGATO
direttore di escursione:
Peppe Celentano
Descrizione:
Arrivati a S.Agata si percorre la discesa che porta alla chiesa di
Santa Maria della neve. La chiesetta posta sulla cima del colle in
posizione panoramica, molto amata dal Comandante Achille Lauro, è
ben descritta dal Filangieri nella sua “Storia di Massa Lubrense”
scritta tra il 1906 ed il 1910:”...era anticamente una piccolissima
cappella, ed era juspatronato dei De Maria di Monticchio. Mons.
Palma la trovò assai mal tenuta nel 1588. Il Nepita vide la pittura
della Beata Vergine che ancora esiste. Fino a pochi decenni fa era
servita da un eremita, che abitava in una piccolissima cella
costruita sulla chiesa. Il buon pavimento ad ornati ha la data del
1763. Ma una rifazione importante vi fece il Primicerio Michele
Bozzaotra, che n'era retore, nel 1836: vi edificò le due cappelle
laterali, che formano una specie di crociera, il campanile e le
stanzette sul piccolo vestibolo, ed ornò l'interno di stucchi
bianchi. L'immagine a fresco, che prima si vedeva a traverso un vano
aperto in un muro anteriore, con la demolizione di questo, fu
scoperta nel 1904, e vi fu addossato l'altare marmoreo. Ciò
facendosi apparve il resto dell'affresco, con i santi Francesco
d'Assisi e Francesco di Paola. Da lì si devierà verso sinistra per
arrivare a Torca e poi andremo alla casetta di LUCIELLA che ci
ospiterà per la colazione al sacco e il brindisi di fine anno. Si
prosegue per la pineta le Tore dove al termine della pineta, per chi
vuole rientrare dovrà riprendere il BUS per Sorrento. Per chi rimane
proseguiremo per Casarlano per vedere il presepe vivente che inizia
alle ore 17.30.
Appuntamento: - davanti all'uscita della Circumvesuviana di Sorrento
alle ore 9,00 per prendere autobus di linea per S. Agata ore 10.00 (
si scende a S. Agata). Ritorno da S. Agata per Sorrento con Bus alle
ore 16.00 circa.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro
la mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo momento.
Contattare: Peppe
Celentano cell. 377 4411539
Montuori Nicola cell 3384215082
................................................................................................................................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine
dei sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i portabolli adesivi
per auto con il logo della nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della nostra associazione
visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official Page

CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente Volontariato