L E G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO
ESCURSIONISTI
NATURALISTI
-
"
ITINERA
TREKKING
NATURA "
2 0
1 3
IX
edizione
"progetto per la conoscenza
e la valorizzazione delle aree protette"
" un Buon camminatore
non lascia tracce "
(Lao Tzu)
domenica 1 dicembre
escursione - concerto
" Sentiero degli dei - Convento di S.Domenico - Chiesa di S.Maria
a Castro "
- da
Bomerano (Agerola) -

foto di Amedeo Cacace
- tra
cielo e
mare
-
itinerario storico culturale ed escursione didattico-naturalistica
- Parco regionale dei Monti Lattari
-
Percorso a
circuito:
Grotta
Biscotto 528m. - Colle La Serra 578m. - Convento di S.Domenico e Chiesa
di S.Maria a Castro 350m. - e...ritorno
lunghezza:
Km 4,5 A/R
segnaletica:
in
parte Cai n°27.
dislivello:
300m.
difficoltà:
medio-alta (E+)
durata:
3 ore
A/R escluse le soste
motivi di
interesse:
storico,
religioso, geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv.
idrico:
piazzetta di
Bomerano, Grotta Biscotto, Colle La Serra, Convento di S.Domenico
pranzo:
a
sacco
mezzi di
trasporto:
auto proprie
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking e parapioggia da utilizzare nel malaugurato
caso di meteo incerto.
contributo:
euro
3,00 per i non soci. Sono considerati soci tutti gli iscritti ai circoli
di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di controllare la
scadenza della propria tessera. I non soci che volessero partecipare
sono pregati di portare possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
direttore
di escursione:
Giuseppe Celentano
Descrizione:
Il sentiero degli Dei
è uno dei sentieri più celebri e panoramici
della Campania, sospeso tra cielo e mare (da qui la denominazione "degli
dei") con splendida vista sulla costiera Amalfitana: da Praiano, a
Nocella, a Montepertuso, a Positano, a S. Maria del Castello, fino a
raggiungere Capri e i Faraglioni. La catena montuosa dei Monti Lattari è
formata da strati di roccia calcarea che tendono ad inclinarsi verso
nord-ovest, quindi verso il versante sorrentino, dove si sviluppano
verso il mare in maniera progressiva con forme piu' addolcite. Dal lato
sud-est, che corrisponde al versante amalfitano, si "tuffano"
improvvisamente nel mare con pareti piu' ripide e spettacolari. Grazie
all'azione erosiva del mare e alle variazioni del suo livello,
verificatisi durante un periodo di milioni di anni, si sono venute a
formare delle terrazze a diverse altezze che corrispondono ad antiche
linee di costa. Su queste terrazze sorgono i vigneti di Colle la Serra e
il paesino di Nocella che il sentiero degli dei collega tra loro,
sviluppandosi su cengette scavate nella viva roccia e segnando a tratti
la linea di confine tra la provincia di Salerno, al di sotto del
sentiero, e quella di Napoli che resta nella parte alta. Il percorso
inizia subito con uno splendido affaccio sull'aspro
Vallone di
Praia,
in parte colonizzato dall'uomo, che ha realizzato con uno sforzo immane
uno sull'altro decine e decine di terrazzamenti. La natura calcarea
delle rocce ha dato luogo alla formazione della Grotta
Biscotto utilizzata dall'uomo fin dalla
preistoria.
Dal sentiero nei pressi di
Colle La Serra (dove si coltiva ancora la varietà d'uva "piede
'e palomma"originaria della Magna Grecia) scenderemo verso Praiano per
giungere al Convento di S. Domenico,
con i suoi orti sospesi sul mare, e all'annessa chiesa di S.Maria a
Castro.
La prima
notizia scritta relativa al Convento di S.Domenico, che domina il
vallone Fontanella, risale al 2 ottobre 1599, anno in cui ai Frati
Domenicani fu concessa la
Chiesa di S.Maria delle Grazie a Castro
in quanto gli stessi avevano preso l'impegno di costruirvi un
convento annesso. La chiesa piu' volte ampliata è invece molto piu'
antica.
Il convento articolato su due livelli presenta celle al primo piano e
cucina e forno, refettorio e cisterna al piano sottostante.
Particolarmente interessante il gioco delle volte di copertura del primo
piano, che presentano un doppio ordine di volte, sistema diffuso
nell'area della costiera amalfitana. Il restauro statico e conservativo
da poco ultimato ha ripristinato le volte di copertura che risultavano
parzialmente tagliate per l’inserimento di un tetto, poi crollato.
Giunti al Convento di S.Domenico potremo assistere al concerto del
gruppo "Le Corde della Costa d'Amalfi", un' Ensemble costituita due anni
fa e dedita alla valorizzazione ed alla promozione dell'arte
mandolinistica, che proporrà un Concerto sviluppato su tre temi: il
Mare, l'Amore e la nostra terra. Il gruppo vanta, nell'ultimo anno
artistico, la realizzazione di due concerti di successo in Germania, la
premiazione in ben tre concorsi Internazionali e l'incisione del Primo
Disco dal titolo
"La Musica della Costa d'Amalfi".
Appuntamenti: di fronte uscita staz. Circumvesuviana di via Nocera (è
una delle staz. di C/mare di Stabia) ore 8,48
piazzetta di Bomerano ad Agerola ore 9,30
Dare sempre
un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
L’andata
e ritorno a Bomerano di Agerola e da farsi necessariamente con le auto
disponibili quindi gli interessati non automuniti devono anticipatamente
prendere i possibili contatti e accordarsi il passaggio in auto
Luogo degli
appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento. Contattare:
Peppe
Celentano cell. 377 4411539
Nicola
Montuori cell. 338 4215082
................................................................................................................................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2013 dà diritto inoltre a ricevere i portabolli adesivi per
auto con il logo della nostra associazione e le
Eco-card
di
Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della nostra
associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page

processione di S.Domenico all'ingresso della Chiesa di S.Maria a Castro

ingresso Convento di S.Domenico
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e lo sviluppo
sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente Volontariato
" PENSARE
GLOBALMENTE
AGIRE
LOCALMENTE "
|