|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
organizzata da Associazione
Posidonia
e
Associazione Mingardo & Miti
domenica 2 Marzo
" S.Severino di Centola - Castelluccio - gole del Mingardo
"
- dalla
stazione di Centola -

" Progetto Co.Mo.Do "
Parco naz. del
Cilento e Vallo di Diano
escursione
didattico-naturalistica e
itinerario storico-culturale
Percorso
a circuito:
stazione ferroviaria di Centola - Borgo di
S.Severino - Epitaffio - passo dell'Annunziata -
Castelluccio di Montelmo - gole del Mingardo -
ruderi ponte medioevale - staz. di Centola.
lunghezza: n.d.
segnaletica: n.d.
dislivello: 400m. in
salita; 400m. in discesa
difficoltà:
media (E).
Tre passaggi di
pochi metri su pietraie
durata:
6 ore comprese tutte le soste e la sosta
pranzo
motivi di interesse:
storico, geologico,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
pranzo:
pranzo a sacco
mezzi di trasporto:
preferibilmente in treno
in quanto l'itinerario parte e termina alla
staz. ferroviaria di Centola (in allegato
l'orario dei treni)
Si raccomanda
di procurarsi
il biglietto del treno Week-end almeno il
giorno precedente (da Napoli e provincia è
Fascia 11) e di controllare l'orario dei treni
direttore di escursione:
Salvatore Calicchio
Descrizione:
Una iniziativa che si inserisce nell’ambito della
VII Giornata Nazionale delle
Ferrovie Dimenticate, patrocinata dal Comune
di Centola-Palinuro, Camerota e dal Parco Nazionale
del Cilento e Vallo di Diano.
La tratta ferroviaria interessata è
una linea dismessa di circa 2 km della
Salerno–Reggio Calabria con un ponte in mattoni e
una galleria di oltre 100 metri di lunghezza. Un
tratto suggestivo in uno dei paesaggi più belli del
Cilento.
Il percorso oltre a
valorizzare il bellissimo
ponte ferroviario del 1928 e la
galleria ferroviaria del 1880,
per circa due km di vecchia linea, fa conoscere lo
stupendo borgo abbandonato di
San Severino di Centola con i resti del castello
medievale.
Lasciato il tracciato ferroviario si sale
imboccando la vecchia mulattiera della
Tragara che attraversa
una bellissima lecceta, dove di questi tempi, si può
incontrare il narciso in fiore, mentre sulla costa
c’è la fioritura della primula di Palinuro, simbolo
ufficiale del parco. A metà salita il sentiero è
scavato nella roccia, consentendo il passaggio sia a
persone che muli ed asini da soma che un tempo
trasportavamo merci da Camerota a Poderia e
Roccagloriosa.
Una volta raggiunto il posto della sentinella, si
può ammirare dall’alto il paese di San Severino di
Centola e le anse del fiume
Mingardo non visibili dal castello ed inoltre
lungo il percorso una sporgenza della roccia, un
tempo utilizzata come postazione di guardia dai
briganti per controllare la valle del Mingardo e
segnalare eventuale presenza di truppe sabaude, di
cui sono visibili tracce come tre giacigli
utilizzati dai briganti per dormire e le rocce
annerite dal bivacco.
Più avanti
si raggiunge l’Epitaffio,
un grande muro posizionato nella direzione Nord Sud,
visibile dalla foce del fiume, dalla Collina della
Molpa e dal passo di Rofrano, che indicava la strada
per raggiungere il mare e dal mare indicava la via
dell’entroterra.
Il sentiero prosegue attraversando un uliveto
con tappa al Castelluccio
di Montelmo uno dei pochi esempi di
fortificazione Normanno Sveva della Regione Campania
ed una sosta breve alla
chiesetta della Madonna di Costantinopoli. Si
riparte godendo dal pulman la vista della gola del
diavolo e del fiume Mingardo fino ad arrivare alla
stazione ferroviaria.
CoMoDo
- Confederazione Mobilità Dolce
Co.Mo.Do. è
una confederazione di Associazioni ( ne fanno
parte anche Aigae e Legambiente ) che si occupano
di mobilità alternativa, tempo libero e attività
outdoor.
Co.Mo.Do.
è un tavolo allargato di
discussione e proposta sui temi della mobilità
dolce, dell’uso del tempo libero, del turismo e
dell’attività all’aria aperta con mezzi e forme
ecocompatibili.
Obiettivi di Co.Mo.Do sono la promozione,
attraverso forme e modi da definire, di una
rete nazionale di mobilità dolce
che abbia come requisiti fondamentali:
- il recupero delle
infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie,
strade arginali, percorsi storici ecc.)
- la compatibilità e
l’integrazione fra diversi utenti; la
separazione dalla rete stradale ordinaria
- l’integrazione con il
sistema dei trasporti pubblici locali e con la
rete dell’ospitalità diffusa
Alcuni anni fà anche noi
come associazione abbiamo promosso una raccolta di
firme per sostenere la legge sul recupero delle
ferrovie dismesse.
Appuntamenti:
uscita staz. ferroviaria di Centola ore
9,20 (per chi viene in treno o in auto)
A causa interruzione
linea lato mare il treno delle 6.30 da
Napoli con fermate previste a Portici- Torre
del Greco- Torre
Annunziata-Pompei-Scafati-Angri-Nocera
probabilmente non sarà effettuato oppure ci
sarà un parziale sostitutivo da Torre
Annunziata in poi.
È quasi sicuramente
disponibile il treno sempre regionale delle
7.18 da Napoli che transiterà la linea a
monte del Vesuvio ed effettuerà la prima
fermata a Salerno! Ed è previsto arrivare a
Centola alle ore 9.21.
Per questioni di
parcheggio chi viene dalle zone intermedie
può andare in auto fino alla stazione di
Pontecagnano oppure Battipaglia (a Salerno
non è facile trovare parcheggio ma ci si può
provare!) e di li imbarcarsi nel treno con
biglietto Week-end preventivamente fatto il
giorno precedente.
Chi viene in auto puo' farsi tutta la
statale dallo svincolo A3 di Battipaglia
fino all'uscita di Poderia, poi continuare
per S.Severino di Centola.
Dare sempre un cenno
di adesione, prenotandovi possibilmente entro
il giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti,
ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento. Contattare:
Nicola Montuori cell. 338
4215082
................................................................................................................................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni
o cartine dei sentieri a scelta, che verranno
distribuiti in occasione delle assemblee dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della nostra
associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della nostra
associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official Page
|
|