" Parco regionale dei
Monti Lattari "
escursione
didattico-naturalistica
Percorso:
S.Maria del Castello (Vico
Equense) 685m. - Capodacqua -
Fiossa - Montepertuso 500m. -
Positano.
lunghezza:
7
Km intero percorso
segnaletica:
parte
del Cai n�00 (Alta Via dei
M.Lattari)
dislivello:
685m in discesa, circa 100m in
salita
difficolt�:
medio-alta (E+)
durata:
4h intero percorso, esclusa
sosta pranzo
approv.
idrico:
a
S.Maria del Castello,
Montepertuso Positano
pranzo:
a
sacco
abbigliamento:
costume e asciuga per chi f�
il bagno, copricapo
contributo escursione
euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai
circoli di Legambiente con
tessera non scaduta. Si
prega di controllare la
scadenza della propria
tessera.
I NON
SOCI SONO PREGATI DI PORTARE
GIA' COMPILATA LA SCHEDA
DATI IN ALLEGATO.
mezzi
di trasporto:
da
concordare con il direttore
di escursione
motivi di
interesse:
storico, geologico,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
direttore di escursione:
Giuseppe Celentano
Descrizione:
Nella prima parte l'itinerario
d� l'opportunit� di
contemplare Positano da
diversi punti di vista poi,
man mano che si scende
attraverso il sentiero, �
possibile ammirare la flora
mediterranea in tutto il suo
splendore: in alcuni punti,
dove gli arbusti sono
incastonati nelle rocce, che
scendono ripide dal Monte
Comune, sembra che la natura
abbia creato di proposito con
grande maestria angoli di
giardino, che uniti ai
bellissimi scorci su Positano
ne fanno un sentiero unico.
Si continua in ripida discesa
per continuare verso
Montepertuso. La
piccola frazione di Positano
deve il suo nome al
"buco" quasi perfetto nella
roccia di M. Gambera creato
come vuole la leggenda a
seguito di una sfida fra il
diavolo e la Madonna, vinta
naturalmente da quest'ultima. Dopo
una breve visita al "buco", si
continua per Positano
attraversando "a' Scalinatella
longa longa". Possibilit� di
bagno a Fornillo o alla
spiaggia grande di positano.
Ambiente:
tipico
mediterraneo caratterizzato
dalla presenza dei diversi
stadi evolutivi della
vegetazione: gariga, macchia
bassa, macchia alta
e dal
rimboschimento attuato dalla
forestale con cipressi (piante
non autoctone).
Appuntamento: uscita staz.
Circumvesuviana di Vico
Equense ore 8,50 per
prendere autobus di linea
per S.Maria del Castello
delle ore 9,00
Dare sempre un cenno
di adesione,
prenotandovi
possibilmente entro
la mattina del
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni
anche all'ultimo
momento. Contattare:
Peppe Celentano cell.
377 4411539
Nicola Montuori
cell. 338 4215082