
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 22
GIUGNO
" Punta Licosa "
- da
S. Marco di Castellabate -

Foto di Antonio Barlotti
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
"
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
Percorso a circuito:
: porto di S. Marco – loc. S. Antonio (30mslm) – ruderi Semaforo (184) –
viale dei
Carrubi (10) – Punta della Scala –
Punta Licosa – molo di Licosa – loc.
S.Antonio (30) – porto di S. Marco.)
lunghezza:
8,4
Km
dislivello:
340 m
difficoltà:
E
durata:
circa 4 ore intero percorso
segnaletica:
n.d.
motivi di interesse:
storico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
mezzi di trasporto:
auto proprie
pranzo:
a sacco
contributo:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza della propria tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI PORTARE GIA' COMPILATA LA SCHEDA DATI IN
ALLEGATO.
direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
note: c’è la possibilità, per chi vuole, di fare il BAGNO nelle aree
adiacenti a quelle di Punta Licosa, attrezzarsi di conseguenza (utili
anche sandali per camminare su scogli).
Descrizione:
Il percorso, per metà ad anello, si sviluppa in prossimità di uno dei
tratti più
rinomati della costa cilentana: quello tra il porto di S. Marco ed
Ogliastro Marina, interamente nel
comune di Castellabate. Oltre a chiudere a sud il Golfo di Salerno,
punta Licosa, con l’omonima
isoletta posta a soli 300 mt dalla costa di cui ne costituisce il
naturale prolungamento, è legata al
mito della sirena Leucosya. Questo è uno dei luoghi più tipicamente
mediterranei, con una
rigogliosa macchia costiera dove spiccano i pini d’Aleppo dalle forme
contorte per sfidare i venti
marini, con un fondale basso a stratificazioni oblique ricoperto da
tappeti di Poseidonia, che le
mareggiate accumulano sulla riva, con un mare che assume colorazioni
cangianti con la luce. La
presenza umana in questo luogo è piuttosto discreta, sia per le numerose
proprietà private che
rendono difficoltoso l’accesso carrabile agli estranei, sia per la
natura rocciosa della costa e dei
fondali che la rendono poco fruibile per la balneazione e difficilmente
accessibile alle barche. Pur
svolgendosi per la maggior quasi al livello del mare, l’itinerario
proposto presenta la salita alla
collina del Semaforo (184 mt) proprio per consentire una visione
panoramica di tutta la zona,
invidiando magari i gabbiani per non poter sorvolare in un sol colpo
tante bellezze. Il tratto
successivo da Punta della Scala a Punta Licosa consente poi di toccare
quasi con mano quel mare
visto prima dall’alto. Infine la parte terminale di ritorno a S. Marco è
la stessa percorsa all’andata (fonte CAI Salerno).
Appuntamenti:
1°- uscita autostrada A3 di Battipaglia ore 9,15 (proseguire seguendo
indicazione per Agropoli e
fermarsi al primo distributore a destra)
2°- Uscita Agropoli Sud (uscita obbligatoria) ore 9,45 svoltare a
Destra e proseguire su SS267
direzione S.Maria di Castellabate (quindi alla rotonda a
Sinistra) fermarsi a primo distributore
sulla Destra
P.S. Limitatamente ai posti in auto, quindi confermare con debito
anticipo, è possibile arrivare in
TRENO fino alla stazione di Agropoli (REG 34507 da Napoli C.le
ore 07.55 – Agropoli 09.16)
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento. Contattare:
Antonio Barlotti cell. 348 0127922
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta, che
verranno distribuiti in occasione delle assemblee
dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della
nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della
nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo
quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official
Page
CIAO, A PRESTO!
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|