insieme a
GRUPPO S E N T I E R I S T I C A
organizza
domenica 13 luglio
nel Piazzale Funivia a Faito
a partire dalle ore 9,00
" Voler Bene al Faito "
- giornata per la valorizzazione del Faito -
all'interno della campagna nazionale di Legambiente
- Banchetto informativo di Legambiente
- Banchetto di sensibilizzazione al problema degli incendi boschivi.
- Pulizia del sentiero della Cresta
seguirà
Escursione al Molare
" Alla scoperta dei boschi del Faito "

foto di Agostino De Maio tratta dal sito-web:
www.fotoeweb.it
"la faggeta sul mare"
escursione didattico-naturalistica e itinerario storico culturale
Parco regionale dei M.Lattari
Itinerario: Piazzale dei Capi - Funivia del Faito 1102m. - M.Faito
1131m. - Vene Falconea e Porta di Faito 1205m. - Santuario S.Michele
al Faito - Sorgente Acqua Santa - Molare (M.S.Michele di M.S.Angelo
a tre pizzi) - Sorgente Acqua Santa - Ostello S.Michele - Cresta
alta - Funivia del Faito 1102m. - Piazzale dei Capi.
lunghezza: Km 6,5 A/R
segnaletica: in parte Cai n°36 (sentiero della cresta del Faito) e
Cai n°50
dislivello: 400m. A/R
difficoltà: media (E)
durata: 4 h intero percorso escluse le soste
motivi di interesse: geologico, storico-religioso, culturale,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico: bar piazzale dei capi e piazzale Funivia, al
santuario
mezzi di trasporto: autobus di linea o auto proprie
pranzo: a sacco
cose da portare: scarpe con fondo scolpito in gomma possibilmente a
collo alto, copricapo, crema da sole, macchina fotografica,
binocolo.
contributo: euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare la scadenza della propria tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI PORTARE GIA' COMPILATA LA SCHEDA DATI IN
ALLEGATO.
direttori di escursione: Giuseppe Celentano, Luigi Mascolo, Amedeo
Cacace
Descrizione: l'itinerario di questa domenica si sviluppa attraverso
ambienti naturali molto diversi tra loro, dando un'idea
dell'incredibile scrigno di tesori rappresentato dal parco regionale
dei M.Lattari. La catena montuosa che rappresenta l'ossatura della
penisola sorrentina e che si affaccia a picco sulla costiera
amalfitana e l'isola di Capri, riesce a stupire grandemente perché
in spazi molto ristretti dà la possibilità all'escursionista di
essere uno spettatore privilegiato di scenari naturali che a
volte appaiono quasi in contrasto tra loro.
Nella prima parte del percorso dal piazzale della funivia,
attraverso il sentiero della cresta del Faito, si raggiunge il
santuario S.Michele al Faito attraversando ambienti diversi: ai
boschi dominati dall'alta faggeta si alternano tratti piu' esposti
scavati nella viva roccia calcarea, dove sono presenti gli arbusti
tipici della flora mediterranea.
Nella seconda parte si tocca la zona più umida di tutto il percorso
con la splendida sorgente Acqua Santa che sgorga dalla viva roccia,
là dove si riscontra la presenza della Pinguicola hirtiflora,
volgarmente Erba unta amalfitana (piccola pianta carnivora).
Nella parte finale dell'itinerario si raggiunge il Molare (M.S.Michele
di M.S.Angelo a tre pizzi) che con i suoi 1444 m. è la vetta piu'
alta del parco regionale dei M.Lattari e dell'intera penisola
sorrentino-amalfitana. Quì la faggeta lascia il posto a prati e
arbusti date le condizioni climatiche e la costituzione del monte
formato da un unico grande blocco di roccia calcarea.
A partire dal 1838 è stata rilevata la presenza, eccezionale in
ambiente mediterraneo, della betulla (Betula pendula) a Faito sul
M.Cerasuolo da Tenore e Gussone, confermata da altri successivamente
nel 1926 e 1952. Purtroppo nel 1989 da ricerche effettuate dal Corpo
Forestale dello Stato è risultata totalmente scomparsa dall'area
(solo pochi esemplari in località M.Maista) a causa dei tagli
irrazionali e dei continui incendi.
Urge quindi una particolare sensibilizzazione sul ruolo importante
degli alberi e dei boschi e l'iniziativa Non Scherzate col Fuoco va
in questo senso.
Appuntamenti: davanti alla Circumvesuviana di Vico Equense alle ore
9,00 per
andare in auto
stand informativo al Piazzale dei
Capi a Faito a partire dalle ore 9,00
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro
la mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo momento. Contattare:
Luigi Mascolo cell. 333 5817668
Peppe Celentano tel. 081 8015043 cell. 377 4411539