|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
domenica 20 luglio
" M.
Raiamagra "
- da Lago Laceno - Bagnoli Irpino (AV) -

Il sentiero che dal lago Laceno porta fin su al Monte
Raiamagra
foto di Agostino De Maio tratta dal sito web:
www.fotoeweb.it
" i piani carsici dei M.Picentini "
escursione didattico-naturalistica
Parco
regionale dei Monti Picentini
Percorso:
Piazzale Seggiovie (Lago Laceno) 1100m. - M.Raiamagra 1676m.
- deviazione sulla Cresta 1616m. - e.... ritorno
segnaletica:
sentiero n°5 e parte del sentiero n°10 della Cartina dei
sentieri di Lago Laceno
motivi di interesse:
naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
esercizi commerciali locali
pranzo:
a sacco
abbigliamento:
leggero
con eventuale keeway impermeabile da utilizzare in
caso di vento freddo.
mezzi di trasporto:
auto proprie
contributo:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta. Si prega di controllare la
scadenza della propria tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI PORTARE GIA' COMPILATA LA
SCHEDA DATI IN ALLEGATO.
direttori di escursione:
Alfredo Califano e Luigi Mascolo
Descrizione:
L'area rientra nel Parco regionale dei M.Picentini.
La catena montuosa dei Monti Picentini è
costituita in prevalenza da calcari mesozoici e
cenozoici (rocce di tipo permeabile) che in
seguito a sollevamenti tettonici si sono
sovrapposti a rocce argillose (di tipo
impermeabile) per cui, accanto ai fenomeni tipici
del carsismo, presenta delle falde acquifere con
uno spessore che in alcuni punti supera anche i
1000 metri.
Questo fà si che i Monti Picentini rappresentino
il più grande serbatoio idrico dell'Italia
meridionale.
Il percorso, su sentiero largo e ben tracciato,
attraversa una zona boscosa al riparo dal sole e
giunge sulla cresta del M.Raiamagra.
Fin quì è possibile arrivarci anche con la
seggiovia. L'itinerario prosegue lungo la cresta
da dove si aprono stupendi panorami su tutta la
catena dei M.Picentini. Dopo il pranzo si farà il
percorso a ritroso.
mammiferi:
lupo, gatto selvatico,
tasso.
uccelli:
Aquila reale, Nibbio reale, Gufo reale, poiana,
gheppio.
rettili:
il raro colubro di Esculapio.
anfibi:
tritone crestato italiano e salamandra pezzata.
Appuntamenti:
-
all'ingresso dell'Ofantina (ss 7) alle ore 9,00
(provenendo dal raccordo Salerno-Avellino seguire
segnaletica marrone per Lago Laceno)
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro la mattina del giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero
subire variazioni anche all'ultimo momento. Contattare:
Alfredo Califano cell.
347 6361683 e-mail:
alfredo58@libero.it
Luigi Mascolo cell. 333 5817668 e-mail:
associazione-gen@libero.it

Lago Laceno
foto tratta dalla rete
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta, che
verranno distribuiti in occasione delle assemblee
dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della
nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della
nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo
quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official
Page
CIAO, A PRESTO!
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|
|