
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
giovedì 14 – venerdì
15 agosto 2014
"
Santa Maria - monte tre calli - Bomerano
"
-
da Santa Maria di Agerola–

Agerola: chiesa di Santa Maria La Manna
Foto di Agostino De Maio tratta da
www.fotoeweb.it
Con l’evento:
"Gusta la Patata" - sagra
della patata Agerolese
Il 14 agosto si rinnova l'appuntamento con "Gusta la Patata", famosa
sagra
della patata
Agerolese, giunta quest'anno alla ... Prodotto tipico dei terrazzementi
di
Agerola,
una volta definito povero, ma coltivato con
…Positano
News
· 03/08/2014
itinerario storico culturale ed escursione didattico-naturalistica
- Parco regionale dei Monti Lattari -
Percorso:
Santa Maria – Paipo 845m – Monte tre Calli 1122m - Bomerano.
lunghezza:
5
Km intero percorso
segnaletica:
n.d.
dislivello:
500m.
difficoltà:
medio
alta
(E+)
durata:
4
h intero percorso escluse le soste
motivi di interesse:
storico-religioso, geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
Santa Maria di Agerola
Abbigliamento:
sacco a pelo e/o coperta e torcia per chi trascorrerà la notte
all’addiaccio (si consiglia anche berretto o fascia per tenere calda la
fronte),
berretto, crema solare, costume e asciugà per chi farà il bagno…
Cena alla sagra, colazione ad Agerola, eventuale pranzo ad Amalfi:
a sacco
mezzi di trasporto:
circumvesuviana – bus.
contributo:
euro 3,00 per i non soci. Sono considerati soci tutti gli iscritti ai
circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria tessera. I non soci che volessero partecipare
sono pregati di portare possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
direttore di escursione:
Giuseppe Celentano
Descrizione:
il 14 agosto dopo la partecipazione alla sagra e parte
dell’intrattenimento musicale, alle ore 22 circa si parte per
l’escursione serale in ascesa al monte tre calli avendo modo di ammirare
(meteo permettendo) il cielo ammantato di stelle percorrendo
il sentiero che condivide il nome con il più noto "sentiero degli dei"
che si sviluppa in parallelo all’altro ma ad un’altezza superiore di
300/400 metri. Per questo si usa aggiungere al nome "parte alta".
Giunti
alla meta ci si sistema ben protetti dalla frescura notturna per
trascorrere la notte sotto le stelle dopo aver ancora ammirato le
numerose stelle cadenti (in realtà sono meteoriti che passando in
vicinanza vengono attratte dalla terra e attraversando l’atmosfera a
forte velocità vi ci si consumano dando luogo alle scie luminose
d’intensità proporzionale alla loro grandezza).
Il 15 agosto alle ore 5.00 proprio sul mone tre calli sarà svolto
“l’alba Magica”
gran concerto di musica classica con la partecipazione di una nota
soprano del San Carlo di Napoli, concerto che chiude la serie concerti
all'alba in programmati in costiera per questa estate 2014.
Alle ore 7:00 circa, dopo il concerto si ritorna in escursione a
Bomerano di dove dopo la colazione al bar col bus delle ore 9:15 si
scende ad Amalfi per un rinfrescante bagno, l’eventuale pranzo a sacco e
quindi il ritorno verso Sorrento o Meta in Bus all’orario che sarà
convenuto (N.B. per tali spostamenti a cavallo di due giorni non è
possibile usufruire del biglietto unico Week-end quindi occorre
procurarsi in debito anticipo sia il biglietto per raggiungere Agerola
il 14 sia il biglietto per tornare da Amalfi il 15 …ad Amalfi costa
di più…)
ambiente:
gariga e macchia mediterranea.
Appuntamento:
14/08/2014 stazione Circumvesuviana di Castellammare di stabia (funivia)
ore 19:30 per poi prendere il bus per Agerola ore 20:00
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Giuseppe Celentano cell. 377 4411539
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta, che
verranno distribuiti in occasione delle assemblee
dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della
nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della
nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo
quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official
Page
CIAO, A PRESTO!
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|