Sabato 25 aprile
2015
2° Edizione "Giornata Amico del
Parco"
Area Naturalistica di Frassineto

FRASSINETO..... "UN BOSCO PER
AMICO"
La conoscenza, la tutela e la
crescita del bosco di Frassineto
richiede ancora di più e meglio
per il suo mantenimento
DIVENTA "AMICO DEL PARCO"
Con un piccolo contributo
riceverai la tessera "Amico del
parco" partecipando così in modo
diretto a garantire uno sviluppo e
un futuro a questo luogo fatto di
percorsi didattici, aree di
ristoro per le famiglie, per tanti
giovani e per tutti i cittadini
che volessero ritrovarsi lontano
dal frastuono dei centri urbani
per camminare su lunghi tappeti di
foglie, per percorrere verdi
sentieri accompagnati dalla sola
voce della natura.
Programma della giornata: raduno
ore 9:00 presso la casa Museo
dell'area, ore 9:30 partenza
escursione Frassineto - Cappella
della Serra, percorrendo i
sentieri F1 ed F3, ci permette di
attraversare quasi l'intera
perimetrazione del parco per
raggiungere l'area attigua
denominata "Cappella della Serra"
dall'estensione di circa 10 ettari
di recente accorpata all'area
Frassineto.
Il percorso della lunghezza di 5
Km, di difficoltà media, dura
circa tre ore. Si raccomanda di
munirsi di scarpe da trekking e
portare acqua al seguito. Il
rientro presso l'area gazebo è
previsto per le ore 12:00 dove ci
sarà la liberazione di un uccello
rapace riabilitato al volo nel
Centro Recupero Animali Selvatici
(C.R.A.S.) di Napoli. Presso il
gazebo ci sarà una postazione dove
si può sottoscrivere la tessera
2015 di amico del parco.
A conclusione della
manifestazione, nell'area
attrezzata è previsto il consumo
della propria colazione al sacco
con offerta da parte
dell'organizzazione di un assaggio
di pasta e fagioli e di un buon
bicchiere di vino.
Vi aspettiamo numerosi.
Pubblicato il 15 Aprile 2015
da Staff LegambienteIrno
mezzi di trasporto:
auto proprie:
i partecipanti non automuniti sono
invitati a
concordare in tempo il passaggio.
Contributo: euro
3,00 a persona per i non soci.
Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta. Si prega
di controllare la scadenza della
propria tessera.
I
non soci che volessero partecipare
sono invitati a portare
possibilmente già compilata la
scheda raccolta dati in allegato.
Direttori
di escursione:
guide locali di Legambiente Irno
Referente GEN:
Salvatore Savarese
Cose
da portare:
scarpe da trekking, copricapo e
parapioggia occorrenti nella
scongiurata ipotesi di rovesci
meteo.
Descrizione:
Il sentiero F4, di recente
realizzazione, consente al
visitatore di conoscere zone
limitrofe all’area naturalistica
del Frassineto. Si presta bene per
coloro che amano camminare e
osservare la natura. Si parte dal
sentiero F2 bis (630 mt), si
attraversano castagneti con
esemplari secolari e ci si
ritrova, dopo un paio di
chilometri, su una strada
carrabile che porta direttamente
al punto più basso dell’intero
territorio (390 mt) indicato come
Madonna del Vallone, per la
presenza di una chiesa dedicata
alla Madonna del Loreto. Salendo
per una mulattiera si giunge ad
una sorgente stagionale nota come
“acqua del cannolicchio” ,
proseguendo s’incontra una “tufara”,
dopo circa 20 minuti di cammino,
si arriva all’ "acqua dei faggi"
da dove si rientra nell’area
naturalistica “Frassineto” e si fa
ritorno al punto di partenza
seguendo le indicazioni F2 oppure
risalendo il vallone frassineto
F3.
A seguire la sosta pranzo e le
degustazioni, meteo permettendo
sarà possibile effettuare ancora
il sentiero F1:
Si sviluppa ad anello con punto di
partenza e di arrivo presso la
casetta silvo-pastorale situata a
100 mt dall’ingresso del parco. Da
questo sentiero è possibile
raggiungere il punto panoramico
(il punto più alto di tutta
l'area, 781 mt s.l.m.) inoltre
lungo tale sentiero è stata
allestita una cartellonistica
didattica per la conoscenza delle
specie arboree e per la
comprensione delle principali
funzioni del bosco (Sintesi
clorofilliana, ecosistema bosco,
struttura di una carbonaia,
apparato linfatico di una pianta
ecc.)
Vi sono state costruite inoltre, a
scopo didattico: una carbonaia,
una teleferica a gravità per il
trasporto del legname a valle, un
capanno realizzato con materiali
presenti nel bosco, usato come
rifugio dai pastori, è stata,
inoltre, allestita una postazione
per la conoscenza del mondo delle
api, comprensiva di
cartellonistica didattica.
Appuntamento:
Uscita Lancusi direzione
Salerno-Avellino (verso sinistra:
via Salvador Allende) del raccordo
Salerno Avellino ore 8.30
N.B. in considerazione del
programma sopra esposto la
partenza in auto dall’uscita
Lancusi dev’essere entro le 8:40,
gli eventuali ritardatari si
autogestiranno per il prosieguo e
raggiungimento del parco ch’è
situato poco dopo il centro di
Gaiano.
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro
il giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Si prega di comunicare tutte le
disponibilità di posti auto per
eventuali partecipanti non
automuniti.
Contattare:
Salvatore Savarese 338 6918454
o Nicola Montuori
338 4215082