domenica 02
novembre 2014
Visita
alla XVII BORSA MEDITERRANEA DEL
TURISMO ARCHEOLOGICO
ed Escursione a
" Polveracchio di Monte Soprano
"
- dal Santuario Madonna
del Granato di Capaccio
–

escursione naturalistica e
itinerario storico-culturale
escursione naturalistica e
itinerario storico-culturale
"
Parco Nazionale del Cilento e
Vallo di Diano
"

Parco archeologico di Paestum
foto di Agostino
De Maio tratta dal sito
www.fotoeweb.it
Percorso a circuito:
Madonna del Granato (249m slm) –
Fontana Via Crispi (269m) –
Castello di
Capaccio
(383m) – Polveracchio (681m) e
viceversa
lunghezza:
6,5
Km
dislivello:
440 m
difficoltà:
E
durata:
circa 4 ore intero percorso
segnaletica:
n.d.
motivi di interesse:
storico, naturalistico,
panoramico, paesaggistico
approv. idrico: lungo
il percorso (Fontana Via Crispi)
mezzi di trasporto:
auto proprie oppure treno
concordando per posti in auto
disponibili dalla stazione di
Capaccio
pranzo:
a sacco
contributo:
euro 3,00 per i non soci. Sono
considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera. I non soci che
volessero partecipare sono
pregati di portare possibilmente
già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Cose da portare:
scarpe da trekking, copricapo e
parapioggia occorrenti nella
scongiurata ipotesi di rovesci
meteo.
Direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
Descrizione:
In mattinata visita al museo e
al parco archeologico:
La Borsa Mediterranea del
Turismo Archeologico si conferma
un evento originale nel suo
genere: sede dell’unico Salone
espositivo al mondo del
patrimonio archeologico e di
ArcheoVirtual, l’innovativa
mostra internazionale di
tecnologie multimediali,
interattive e virtuali; luogo di
approfondimento e divulgazione
di temi dedicati al turismo
culturale ed al patrimonio;
occasione di incontro per gli
addetti ai lavori, per gli
operatori turistici e culturali,
per i viaggiatori, per gli
appassionati; opportunità di
business nella suggestiva
location del Museo Archeologico
con il Workshop tra la domanda
estera e l’offerta del turismo
culturale ed archeologico.
Un format di successo
testimoniato dalle prestigiose
collaborazioni di organismi
internazionali quali UNESCO,
UNWTO e ICCROM oltre che da
circa 10.000 visitatori, 130
espositori con 25 Paesi esteri,
50 tra conferenze e incontri,
300 relatori, 250 operatori
dell’offerta, 100 giornalisti.
L’area adiacente al Tempio di
Cerere (Salone Espositivo,
Laboratori di Archeologia
Sperimentale, ArcheoIncontri),
il Museo Archeologico Nazionale
(ArcheoVirtual, Conferenze,
Workshop con i buyers esteri),
la Basilica Paleocristiana
(Conferenza di apertura,
ArcheoLavoro, Incontri con i
Protagonisti) continueranno ad
essere le suggestive location
della XVII edizione (tratto da
internet).
http://www.borsaturismoarcheologico.it/programma/domenica-2/
A seguire meteo permettendo e
congruo numero di adesioni sarà
effettuata tutta o parte
dell’escursione sopradescritta a
partire dal santuario della
Madonna del Granato, anche
questo luogo è da raggiungere in
auto.
Appuntamenti:
1°- spiazzo sulla DESTRA subito
dopo l’uscita Capaccio Scalo ore
9,35 (proseguendo e restando
sempre su SS18)
N.B.: Per chi viene con il
treno, alla stazione di Paestum
ore 9,09 (Reg 34507 con partenza
da Na Centrale ore 7,55 – da
Salerno ore 8,34 – da
Pontecagnano ore 8,43 e da
Battipaglia ore 8,52)
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare: Antonio Barlotti
cell. 348 0127922
Si consiglia di procurarsi in
anticipo il biglietto unico
Week-end per Capaccio per chi
concordasse di venire in treno