Domenica 30 settembre 2018
“Cima del Redentore ed Eremo di San
Michele Arcangelo”
foto di Antonio Barlotti
escursione didattico-naturalistica e
itinerario storico culturale
Parco regionale dei Monti Aurunci
Itinerario: Rifugio
Pornito (810 m) – Eremo di San Michele
(1220 m) – Il Redentore (1252 m)
lunghezza: Km
8,5 A/R
segnaletica: CAI
dislivello: +450m
difficoltà: medio
alta (E+)
durata: 5
h intero percorso escluse le soste
motivi di interesse: geologico,
storico-religioso, culturale,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico: no: portare almeno 1
litro di acqua a testa
mezzi di trasporto: Auto
proprie e Treno (Concordare per posto in
auto!)
pranzo: a
sacco
cose da portare: scarpe
con fondo scolpito in gomma
possibilmente a collo alto, copricapo,
crema da sole, macchina fotografica,
binocolo.
direttore di escursione: Antonio
Barlotti e Alice Bossolo
Contributo: facoltativo
N.B: L’attività
proposta è riservata ai soci GEN i quali
sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente
per i simpatizzanti non ancora associati
è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda
raccolta dati in allegato.
Descrizione:
È uno dei più affascinanti e frequentati
sentieri dei Monti Aurunci sia per gli
aspetti storici e religiosi che per
quelli paesaggistici ed ambientali. La
“Strada della statua” è nata per
trasportare la grande immagine del
Redentore che dal 1900 sovrasta
dall’alto della cima del monte la città
di Formia e il mare.
Partendo dal rifugio di Pornito si sale
lungo il versante meridionale di Monte
Altino attraversando le brulle pietraie
che si affacciano sul Golfo di Gaeta.
La bassa vegetazione, costituita
essenzialmente da bassi cespugli di
salvia ed elicriso, offre un mirabile
esempio di come la natura riesca a
colonizzare anche gli ambienti più
impervi ed inospitali.
Dal punto di vista geologico è
interessante la parete a strapiombo
della Roccia Laolatra che sovrasta gran
parte del percorso. La parete quasi
verticale, composta da un calcare
compatto, offre rifugio a numerosi
esemplari di falchi quali il gheppio (Falcus
tinniculus) e il falco pellegrino (Falcus
peregrinus). Delicate fioriture di
Campanula tanfani (piccoli fiori isolati
su rami allungati, raro endemismo
dell’Italia centrale), Scabiosa crenata,
Linum alpinum, ingentiliscono la parete
in primavera.
Una sorgente in quota (1158m), nei
pressi del Santuario di San Michele
Arcangelo, disseta i pellegrini che
l’ultima domenica di giugno salgono in
processione da Maranola.
Il Santuario chiude una grotta naturale
dove viene conservata la statua
dell’Arcangelo Michele.
Continuando il percorso lungo il
sentiero che sale alla cima del
Redentore sormontata dall’omonima
statua, si potrà ammirare il panorama
sul golfo di Gaeta.
(fonte http://www.parchilazio.it)
Appuntamenti:
1° Su A1 uscita CAPUA, proseguire su SS7
(Appia) sino a Formia (54km ca.) e
seguire indicazioni per stazione FS ore
10.00
Per chi viene in treno (concordare per
il posto in auto!)
Treno da Napoli Centrale – Regionale
12306 Napoli Centrale 08:45 Formia-Gaeta
09:54
Treno da Capaccio: Regionale 2424
Capaccio 07:15 – Napoli Centrale 08:35
Punto Incontro Auto
https://goo.gl/maps/W9A2xLj5sq52
Link Traccia Escursione
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/cima-del-redentore-1252mslm-e-eremo-di-san-michele-arcangelo-28952156
Punto inizio Escursione:
https://goo.gl/maps/4b4rMkZ4QrL2
Pagina Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/2206333686314989/
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Antonio
Barlotti 3480127922.