
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 16 aprile 2016
In gemellaggio con
Club Alpino Italiano – Sezione di Cava de’ Tirreni (SA) – Tel./Fax 089
345186
– www.caicava.it – lasezione@caicava.it
Nell’ambito di
ITINERARI CULTURALI TERRAZZAMENTI - ANNO 2016
“Da ERCHIE di MAIORI a MINORI (Villa Romana)”

Erchie
- MATTINATA
- (8,40/13,30) – ESCURSIONE (Impegnativa) – da ERCHIE (S.S. Amalfitana
163, Km. 42,200 – altezza RSD “Limoneto di Ercole”) a MAIORI (Giardini
di Palazzo Mezzacapo)
- POMERIGGIO
- (13,30/15,30) – PERCORSO (Facile) – da MAIORI (Piazzale Mezzacapo) per
Via TORRE fino a raggiungere MINORI (con visita guidata gratuita di
VILLA ROMANA – I sec.-)
Itinerario in
collaborazione con il
“CENTRO
DI
CULTURA E STORIA
AMALFITANA”
e
“PASSEGGI
SEGRETI”
di
GIOACCHINO DI MARTINO
–
In località Scalese c/o
“ANTONIO
D’AMORE”
e in via Torre c/o
“MICHELE
RUOCCO”
gradevole sosta nelle loro proprietà
“terrazzate”,
attuali testimoni
del
PAESAGGIO TERRAZZATO
che caratterizza la
coltivazione degli agrumi e dei vigneti sulla Costiera Amalfitana.
Percorso:
come su descritto
difficoltà:
medio alta per prima parte (
E+),
medio bassa per la seconda parte (E--)
durata:
5 + 2 ore
segnaletica:
nd
motivi di interesse:
naturalistico-paesaggistico,
storico e antropologico
approv. idrico:
nd
mezzi di trasporto:
bus SITA o auto proprie.
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, bastoncini, cappellino e crema solare
occorrenti nell’augurato caso di meteo soleggiato ma anche giacca a
vento impermeabile per il malaugurato caso di improvvise variazioni del
meteo.
pranzo:
a sacco
direttore
di escursione
e referente
GEN:
Alfredo Califano.
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
L’escursione si compone di due parti: la
prima, che inizia da Erchie e si snoda attraverso il sentiero e mezza
costa che conduce a Maiori, presenta alcuni punti non proprio agevoli,
per cui se ne consiglia la partecipazione solo ad escursionisti esperti;
il secondo tratto, invece, da Maiori a Minori per via Torre, risulta di
assoluta percorribilità da parte di tutti. L’incontro dei partecipanti
al primo tratto con quelli aderenti al solo secondo tratto, avverrà a
Maiori presso il palazzo Mezzacapo.
-
PRIMO TRATTO:
la partenza è prevista all’altezza del Km 42,200 (slargo sul lato destro
della SS.163 dopo 100m. dal pubblicizzato “Limoneto di Ercole” la
cui immagine, quale logo del nostro territorio campano, è stata
riprodotta sulla locandina del 3° Convegno Mondiale sui Paesaggi
Terrazzati (eventi ottobre 2016: Area Costiera Amalfitana gg. 8/9
Amalfi/Maiori - gg. 10/11 Ischia). -
info@terracedlandscapes2016.it
- Percorriamo con vista mare la strada dell’acquedotto che ci
porta tra salite e discese nell’area di Montepiano. Immersi nel magico
silenzio della natura i picchi tormentati di Capodorso rappresentano
un’area di assoluto valore ambientale e paesaggistico. Proseguiamo lungo
il sentiero di mezzacosta, attraversando in successione una pineta, un
tratto a bosco misto e un’area caratterizzata da lecci e macchia
mediterranea. Siamo in località Badia dove gli agrumeti terrazzati
godono di un clima particolarmente favorevole, circostanza che però non
ha impedito che l’inesorabile processo di abbandono trasformasse
giardini fiorenti in inestricabili grovigli di rovi. Il comodo sentiero
sterrato continua in uno scenario particolarmente pittoresco, tra il
verde dei boschi e l’azzurro del mare si ammirano sullo sfondo le
cittadine della costiera fino allo splendido Capo di Conca. In località
Scalese, dopo esserci dissetati alla piccola fontanella della sorgente
della Madonna, deviamo sulla destra lungo una piccola via sterrata per
raggiungere antichi terrazzamenti tuttora amorevolmente coltivati e dove
ci attende il proprietario don Antonio D’Amore per illustrarci le
bellezze del suo giardino e regalarci un momento di riposo. Dopo la
pausa si scende a Maiori per antiche scale, si attraversano le
caratteristiche architetture del centro storico fino ad incontrare a
Palazzo Mezzacapo gli amici escursionisti che si uniscono a noi per la
seconda parte della nostra passeggiata.
-
SECONDO TRATTO:
il percorso ha inizio da Maiori, dal piazzale antistante la collegiata
di S. Maria a Mare. Il cammino per via S. Giuseppe è in salita anche se
reso più confortevole da stazioni di sosta da dove si può ammirare lo
splendore del golfo di Salerno. Il minuscolo villaggio di Torre,
raggiunto attraverso una scalinata lunga ma piuttosto agevole, appare
immerso in una quiete irreale ravvivata appena dai rumori della campagna
circostante, che qui si esprime al meglio in rigogliosi agrumeti e
rinomati vigneti.
Incontriamo qui il nostro anfitrione Michele Ruocco, innamorato abitante
del luogo ed esperto conoscitore della realtà anche agricola che ci
circonda, al quale ci affidiamo per approfondire gli aspetti
caratteristici del minuscolo insediamento. Conclusa la sosta a Torre con
una breve visita alla suggestiva chiesetta dedicata a S. Michele
Arcangelo, scendiamo per una comoda scala a Minori dove
l’escursione avrà termine con la visita guidata alla
Villa Romana,
importante monumento del I secolo d.C. e prestigiosa
testimonianza dell’illustre passato del territorio della Costiera
amalfitana.
Informazioni e riferimenti:
FERDINANDO DELLA ROCCA,
ferdinandodellaroccacai@gmail.com
– 3334966122 (CAI-Cava de’ Tirreni)
VILMA TARANTINO,
tvilma@libero.it
- cell. 333.2530525 (Presidente Comitato Scientifico Regionale)
ENZO DI GIRONIMO, v.digironimo@libero.it
- cell. 347.0963667 (Componente Com. Scientifico Centrale)
La villa romana di Minori
si trovava in una baia della Costiera
Amalfitana,
nel punto in cui il fiume, Regina Minor, sfocia nel mare. Questo tratto
di costa, ricca di insenature e porti naturali, era un luogo amato e
frequentato dall'aristocrazia romana imperiale che vi ha costruito le
proprie residenze, come testimoniano i ritrovamenti di Vietri
sul Mare, Amalfi,
Positano,
e Li
Galli.
Le prime informazioni riguardo ad un edificio di epoca romana a Minori
risalgono ai "Documenti e Atti della Commissione Archeologica della
Provincia del Principato Citeriore" (1873-74), in cui L. Stabiano ha
scritto sulla scoperta delle "terme romane".
Nel 1932 un crollo avvenuto durante la ristrutturazione di alcune case
nell'area ha portato alla scoperta di una camera sotterranea,
appartenente alla villa romana. Gli scavi iniziarono nel 1934, ma alcune
zone sono venute alla luce solo nel 1950, in particolare dopo il 1954,
quando una forte precipitazione colpì la Costiera Amalfitana.
Nel 1956, mentre era in corso un cantiere per la costruzione dell' Hotel
Santa Lucia, sono state scoperte nuove aree della villa decorate da
dipinti che si conservano nel museo collegato alla villa. La struttura
residenziale è visibile solo sul lato più vicino al mare, poiché molte
parti dell'edificio sono stati riutilizzate come cantine da nuovi lotti
abitativi sorti sul sito della villa.
A metà degli anni 1990 è iniziato il restauro dei mosaici che ornavano
il triclinio.
La villa fu costruita attorno ad un "viridarium", giardini romani con
una piscina centrale, circondata da un gruppo di edifici e triportico
divisi in due gruppi simmetrici da una grande sala centrale.
Appuntamenti: ore 8:30 al km 42,200
della SS 163:
(S.S. 163 Amalfitana Km 42,200 - superare di circa 500 m. il bivio della
rotabile per Erchie in direzione Maiori)
Per raggiungere il
Limoneto di Ercole con i mezzi pubblici: -
E’ possibile prendere a Salerno (partenza ore 8.00) o a Vietri sul Mare
(passaggio ore 8,10) l’autobus SITA che porta ad Amalfi.
Ore 13:30 al palazzo Mezzacapo a Maiori
(idem con bus da Salerno: consultare orari)
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Alfredo Califano 3381954200 -
3476361683
|