DOMENICA 22 NOVEMBRE
2015
“DA POZZUOLI A BAGNOLI
(E RITORNO)”

foto tratte dalla rete
- Parco regionale dei
Campi Flegrei -
"C'è un quartiere dove i
capitoli della lunga
storia di Pozzuoli si
sono sovrapposti in modo
unico, un po come pagine
di un libro ed è il
Rione Terra"
(Alberto Angela
– Super quark 2011)
Percorso:
Pozzuoli centro -Tempio
di Serapide – Porto –
Darsena - Rione Terra -
Vicoli del Porto -
Lungomare Sandro Pertini
- La Pietra – Dazio -
Bagnoli Pontile ex
Italsider e volendo si
può proseguire fino a
Città della Scienza.
lunghezza: circa
6 KM (solo andata) + KM
1 e mezzo per Città
della Scienza
segnaletica: turistica
locale
dislivello: inconsistente
difficoltà: T
(turistica)
durata: 5
ore
motivi di interesse: storico,
panoramico,
paesaggistico,
archeologico, culturale,
religioso.
mezzi di trasporto: Cumana/Metropolitana
fino a Pozzuoli
per auto proprie parcheggio
comunale gratis a 500 m.
dal porto in via Nicola
Fasano.
pranzo:
a sacco.
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttore di
escursione: Giovanni
Mantova
Descrizione:
Di tutto il territorio
puteolano, la rocca del
Rione Terra è l’unico
luogo che è stato
protagonista di tutte le
evoluzioni storiche. Dai
primi anni della
colonizzazione greca e
romana fino all’epoca
moderna. Secondo lo
storico greco Strabone,
la rocca era da
considerarsi lo sbarco
di Cuma e fu qui quindi
che con ogni
probabilità, nel 529
A.C. sbarcarono gli
esuli dell’isola di Samo
e fondarono Dicerachia,
il governo dei giusti.
Fu però in epoca romana
che Pozzuoli e la rocca
conobbero il loro
periodo di maggior
splendore. Pozzuoli per
secoli è stato, prima
della nascita di Ostia,
il maggior porto di Roma
e conseguentemente la
città ne giovò. L’allora
Puteoli venne dedotta a
colonia romana nel 194
A.C. ed aveva proprio
nella rocca il suo cuore
pulsante. Con la nascita
del porto di Ostia prima
ed il decadimento
dell’Impero Romano poi,
Pozzuoli cadde
velocemente in declino,
fino a che la vasta
città che si estendeva
fino a comprendere la
moderna Bacoli, si
ridusse proprio alla
piccola rocca del Rione
Terra. E da questo
momento (siamo circa nel
400 D.C.) che questo
angolo di città inizia a
“stratificarsi”.
(Tratto da Rioneterra.it)
Appuntamento: ore
9,00 DAVANTI TEMPIO DI
SERAPIDE LATO PORTO
La Cumana ferma a
pochi metri dal porto.
La Metro a 15/20 minuti
dal porto, seguire a dx
la discesa della
strada, davanti
all’Anfiteatro chiedere
per il porto/Tempio di
Serapide.
Cose
da portare:
scarpe da
passeggio,
parapioggia occorrente
nella scongiurata
ipotesi di rovesci meteo.
Dare
sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare: Giovanni
Mantova cell. 368
7493410