
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
SABATO 12 MAGGIO
POMERIGGIO-SERA NEL CUORE DEI
CAMPI FLEGREI
DALLE COLLINE DI
BACOLI AL MARE DELLE FALESIE DI TORREFUMO
ESCURSIONE NATURALISTICA CON CENA
Percorso:
Bellavista- Pozzolani (ncoppe
e Saccun)- discesa a Viale Olimpico- necropoli Cappella- Via Gradoni-
Chiesa San Giuseppe – Centro di Monte di Procida- strada panoramica su
isolotto San Martino- Acquamorta- Falesie
di Torre Fumo – Spiaggia
Miliscola-
Lungolago di Bacoli- villa comunale (se in tempo giro nel centro
storico)- Ristorante Amoruso.
lunghezza: circa
9 km
segnaletica: turistica locale
dislivello: 100 m.
difficoltà: media
(E)
durata: 5/6
ore inclusa cena
motivi di interesse: storico,
geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
mezzi di trasporto: auto
proprie
Descrizione escursione: Bacoli
fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono col nome di Bauli.
In epoca romana era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la
vicina Baia.
Simmaco disse di Bauli:
« Lasciai quel luogo
perché c’era pericolo che se mi fossi affezionato troppo al
soggiorno di Bauli, tutti gIi altri luoghi che mi restano da vedere
non mi sarebbero piaciuti »(Simmaco) |
|
Dell'antica Bauli si
conservano a tutt'oggi i resti delle Cento
Camerelle, della Piscina
Mirabile, del cosiddetto Sepolcro
di Agrippina. Nell'età augustea Bacoli diventò addirittura il principale
avamposto militare e capitale elettiva della politica, della cultura e
della mondanità insieme alla vicina Baiae.
In seguito alla caduta
dell'Impero romano la città di Bacoli decadde anche a causa di alcuni
fenomeni geologici come il bradisismo e
le erosioni. Nei secoli XVII, XVIII e XIX la città rinacque e divenne
una delle mete preferite dagli europei.
L'attuale comune comprende
oltre l'odierna Bacoli, anche i resti dell'antica Bauli,
le antiche città romane di Baia (i
cui resti si estendono fino a Fusaro),
ed ancora Misenocon
l'annessa Miliscola (da militum
schola), sede della flotta pretoria degli imperatori
romani,
ed infine ancora una piccola porzione dell'antica città greca di Cuma.
CENEREMO DA “GASTRONOMIA
AMORUSO” VIA LUNGOLAGO 8- CONDUZIONE FAMILIARE CUCINA BACOLESE PRODOTTI
A KM 0.
MENU’ A PREZZO CONCORDATO
20 EURO:
ANTIPASTO MARE TERRA -
PRIMO MARE TERRA – SECONDO DI PESCE E CONTORNI- VINO-ACQUA -BIBITE -
DOLCI E LIMONCELLO DELLA CASA. LA CENA SARA’ A NUMERO CHIUSO IN ORDINE
DI PRENOTAZIONE.
direttore di escursione: Giovanni
Mantova
Appuntamento: ore
15 VILLA GERVASIO Via Bellavista, 176, 80070 Bacoli NA
- BACOLI – (NA) Guardate su google maps o navigatore.
Contattare:
Giovanni Mantova cell. 368
7493410
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, cappellino e crema solare occorrenti
nell’augurato caso di meteo soleggiato ma anche giacca a vento
impermeabile per il malaugurato caso di improvvise variazioni del meteo,
costume e asciugamano per chi vuole fare il bagno alla spiaggia.
motivi di interesse:
geologico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
contributo:
facoltativo
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività della nostra associazione
visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page
|