
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 01 aprile 2017
iniziativa nazionale di Legambiente
“il Filosa mai visto e…
Punta S. Elia (pizz’o cardillo)"
Per Casarlano – Colli di Fontanelle

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Percorso:
Sorrento – S. Valerio – Casarlano – Colli di Fontanelle – Punta S. Elia
– Colli di Fontanelle – S Agnello.
difficoltà:
alta (
EE)
lunghezza:
circa 15km
dislivello:
500m
+ 500m
durata:
8 ore escluse le soste.
segnaletica:
locale
motivi di interesse:
storico-naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
Sorrento
– Colli di Fontanelle
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, bastoncini, giacca a vento impermeabile e
parapioggia per il malaugurato caso di improvvise
variazioni del meteo, copricapo e protezione solare per l’augurato caso
di giornata soleggiata,
eventuale costume e asciugamano...
N.B: il direttore di escursione si riserva di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
mezzi di trasporto:
solo
Circumvesuviana
per raggiungere Sorrento e per il ritorno da S. Agnello.
pranzo:
a sacco
( a S Elia)
direttori di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
il percorso è decisamente impegnativo per la salita da Sorrento ai Colli
e per la salita da Punta S. Elia ai Colli, inizialmente si propone la
visita in Villa Fiorentino alla mostra dei dipinti di Giambattista
Filosa (1850 - 1935),
ritraenti panoramiche della costiera, per poi partire verso le 10:00 per
la passeggiata che prevede la sosta ristoro a Punta S Elia.
FILOSA GIOVANNI BATTISTA Castellammare di Stabia (Napoli) 1850 - Resina
(Napoli) 1935
Studiò
dapprima all’Accademia di Napoli, quindi a Roma. Esordì alla Promotrice
partenopea del 1867 con Veduta di Castellammare, ammirata dalla critica.
Anche in seguito si fece apprezzare per l’accurata perizia descrittiva
dei suoi acquerelli, soprattutto scene di genere e composizioni di
costume settecentesco, che propose ai Salon parigini (1874-1882),
durante un lungo soggiorno francese. Ritornato a Napoli, fino ai primi
anni del secolo presentò paesaggi e soggetti agresti alle mostre di
Torino (1880, Sogni, Aprile, L'e-state al bosco di Boulogne e Dopo il
bagno), Roma (1895, Il silenzio), Venezia (1895, La foresta, Roma,
Galleria Nazionale d'Arte Moderna), Napoli (1904, Aprile nel bosco, Il
raccolto delle olive, La gemma della foresta, Labor). Al 1902 risale la
nomina a professore onorario dell’Accademia napoletana. Paesaggi e
vedute d'interno erano presenti nella raccolta di E. De Angeli.
Tratto da :
http://www.istitutomatteucci.it/dizionario-degli-artisti/filosa-giovanni-battista
Appuntamento:
ore
9.05 stazione
Circum di Sorrento
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|