
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 5 marzo 2017
iniziativa nazionale di Legambiente
in gemellaggio con gli amici del CAI Stabia:
www.caistabia.it/
"IL Trekking Urbano a Napoli”
Percorso storico-culturale tra Castelli, Chiese e Cimiteri di Napoli.
foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Itinerario:
porta
Nolana
–
via Foria
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci
–
via Sanità
–
via Foria
–
Spaccanapoli – porta Nolana.
difficoltà:
media (T/
E ) per
lunghezza e durata
lunghezza:
circa
12km
dislivello:
100m
durata:
10 ore comprese le soste
segnaletica:
cittadina
motivi di interesse:
storico-religioso, geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico.
approv. idrico:
esercizi
pubblici di zona
Abbigliamento:
a strati, scarpe da jogging, giacca a vento impermeabile e parapioggia
per il malaugurato caso di improvvise
variazioni del meteo o cappellino x il sole.
mezzi di trasporto:
solo i necessari per trovarsi sul luogo di appuntamento
pranzo:
a sacco
direttore di escursione:
Raffaele D’Arco
referente GEN:
Nicola Montuori
Contributo: facoltativo
per le attività GEN, 5€ per visita (facoltativa) al
Giardino di Babuk
e l’Ipogeo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
N.B: il direttore di escursione si riserva di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
Descrizione:
Partendo dal Corso Garibaldi “entreremo” in Napoli dalla Porta
Capuana per poi raggiungere la vicina Chiesa di Santa Caterina a
Formiello e l’annesso ex Lanificio Borbonico, vanto
dell’industria del Regno. Poi faremo un tuffo nel folklore! Percorreremo
la vecchia Via Sant’Antonio Abate, “dint’o Buvero!”, dentro al
Borgo Sant’Antonio Abate con il suo caratteristico grande mercato,
una delle poche zone della città che dal 400 ad oggi non ha subito
alterazioni.
Passando per via Peppino De Filippo, arriveremo a via Foria e
saliremo verso la barocca Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle
Croci. Da qui scenderemo per i Gradini Giuseppe Piazzi,
Astronomo, per le scale di Sofia Loren in “Ieri, Oggi e Domani”
con il suo” bancariello” di sigarette di contrabbando. Qui, con calma,
visiteremo il Giardino di Babuk con i suoi misteri ed il famoso
Ipogeo, un complesso di cavità che si sviluppano al disotto del
giardino (Contributo di 5 Euro). Dopo ci avvieremo verso via
Vergini, famosa perché, un tempo, quando pioveva molto, da Capodimonte
scendeva una fiumana di detriti che arrivava fino a Piazza Carlo III,
appunto la famosa “Lava dei Vergini”. Oggi il fenomeno, ancora
presente, si manifesta, fortunatamente, con effetti meno drammatici di
un tempo. Daremo un’occhiata al Palazzo dello Spagnolo con le sue
monumentali “Scale ad ali di falco” immortalate in tutti i
migliori film e sceneggiati su Napoli, ultimamente anche nei “Bastardi
di Pizzofalcone”! Arriveremo poi al MANN, il Museo
Archeologico Nazionale di Napoli dove, mentre faremo un pochino di
fila, potremo mangiare la veloce colazione a sacco che avremo portato
con noi! Qui visiteremo la nuovissima Collezione Egizia nel segno
di un rapporto tra Napoli, l’Egitto e l’Oltretomba che è sempre stato
molto forte! Dopo andremo nel Salone della Meridiana dove Vi
illustrerò le particolarità dell’enorme Meridiana Solare
disegnata sul pavimento. Usciti dal Museo ci incammineremo nel Centro
Storico passando per il Chiostro degli Incurabili. Dopo un
doveroso caffè, scendendo per via Pino Daniele passeremo per le “Gradelle
‘e Santa Barbara”, le Scale delle Nane di Curzio Malaparte e
torneremo, stanchi, ma felici, verso la Stazione della Vesuviana per il
ritorno, previsto per le ore 19 circa.
Tutti
i riferimenti storico-culturali potrete trovarli su
https://it.wikipedia.org
AVVERTENZA: Il Direttore di Escursione si riserva di modificare in
parte l’itinerario in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni
del percorso e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione
dell’escursione nei tempi prefissati.
ATTENZIONE: per effettuare le doverose prenotazioni per le visite
proposte, è necessario prenotarsi telefonando al 3384215082 entro la
mattina di venerdì 3/03/2017.
Appuntamento:
09.30
nel piazzale antistante la Stazione della Circumvesuviana di Napoli –
Porta Nolana.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola Montuori
3384215082
|