
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 3 giugno
Ancora in concomitanza con l’iniziativa
CamminaNatura
E

" il monte Crocione e il museo della ceramica
“
- da Meta di Sorrento -

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
itinerario storico culturale ed escursione didattico-naturalistica
- Parco regionale dei Monti Lattari
–
Percorso:
Meta - Arola – Monte crocione 497m -
Alberi
–
Meta.
segnaletica:
locale
lunghezza:
Km
8
dislivello:
400
m
durata:
4
ore escluse le soste
difficoltà:
media
(E)
motivo di interesse:
storico,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
,artistico
approv. idrico:
Meta e Alberi
abbigliamento:
a strati,
scarpe da trekking, copricapo/parapioggia secondo meteo, eventuale
costume e asciugamano
pranzo:
a sacco
mezzi di trasporto:
solo quelli occorrenti per portarsi e ritornare da Meta di Sorrento
direttori di escursione:
Salvatore Schiano di Cola
Descrizione:
un Si parte
dalla stazione di Meta, e percorrendo il centro storico di Meta (Via
Cassari, Corso Italia, Via Pontevecchio, Via Casa Starita), si arriverà
sulla Meta-Amalfi, da dove si imboccherà la salita alquanto impervia di
Via Grottelle,
che man mano si trasformerà da basolata a sentiero di campagna,
conducendo ad
Arola. Svoltando
a sinistra nei pressi della centrale elettrica saliremo tra roccette
sulla croce di
Monte Crocione (497m),
dove avremo una prima spettacolare vista sull’intera penisola Sorrentina.
Proseguendo sul sentiero ci porteremo verso la
Masseria Astapiana - Villa Giusso ex Convento Camaldolese del XVI sec.
attualmente proprietà privata. Dopo sosta alla Torre di Guardia ora
Museo della Ceramica diretto dal Dott. Ponti, il quale, se è presente ci
diletterà con le sue spiegazioni sulle piante Officinali e delle
Maioliche. Poi inizieremo la discesa verso Alberi attraverso Via
Petrignano e discesa fino a Meta.
A Meta paese termina l’escursione e chi vuole approfittare potrà
proseguire fino alla spiaggia per cui il bagno non è compreso
nell'escursione, ma chi lo farà sarà sotto la propria responsabilità.
Ambiente:
misto
mediterraneo caratterizzato dalla presenza dei diversi stadi evolutivi
della vegetazione: gariga, macchia bassa, macchia alta,
foresta sempreverde
e terrazzamenti coltivati.
Contributo:
facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
N.B: il direttore di escursione si riserva di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Appuntamento:
stazione di Meta di Sorrento ore 9:00
Contattare:
Salvatore SCHIANO di COLA 339.1565780
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività della nostra associazione
visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page
|