
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
" il sentiero della Sperlonga "
foto di Dino Savelli
itinerario storico culturale ed escursione didattico-naturalistica
- Parco regionale dei Monti Lattari -
Percorso a circuito:
S. Maria del Toro 150m
-
Cimitero di Vico Equense 259m. - Grotta e sorgente della Sperlonga 310m.
- Trina del Monte 375m. - Sorgenti di Capod'Acqua 520m. - Convento di S.
Francesco 275m. - S. Maria del Toro 150m.
segnaletica:
non segnato ma evidente
lunghezza:
6 km.
dislivello:
270m.
difficoltà:
media (E)
durata:
4 ore escluse le soste
motivo di interesse:
storico, religioso, naturalistico, panoramico, paesaggistico
mezzi di trasporto:
circum o
auto proprie (parcheggiare nei pressi della stazione circum)
pranzo:
a sacco
direttore di escursione:
Nicola Montuori
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
L'itinerario permette di ammirare sia emergenze storico-culturali che
naturalistiche, presenti sulle colline a ridosso del mare che
rappresentano il confine naturale tra Vico Equense e Castellammare di
Stabia.
La prima tappa del nostro cammino presenta emergenze di origine
naturale, dovute agli intensi fenomeni carsici sulle rocce di tipo
calcareo presenti in zona. Possiamo ammirare infatti, in località
Sperlonga,
una serie di cavità naturali e una sorgente che ha origine da una
grotta. La grotta si presenta nella prima parte come un antro allagato.
E' stata perlustrata da un gruppo speleologico del Carso (con
attrezzatura) in tutta la sua lunghezza. Presenta l'altra entrata nei
pressi di Capo La Gala. Il percorso prosegue in salita fino a
Trina del Monte
con la sua caratteristica formazione geologica a spina di pesce e ai
ruderi dell'eremo ivi presente. Poi una deviazione ci conduce alle due
sorgenti di
Capod'Acqua
importanti luoghi di riproduzione per gli anfibi.
Nella parte finale dell'itinerario, è invece l'elemento
storico-culturale di tipo religioso a dominare, rappresentato dalla
Chiesa e
Convento di S. Francesco.
Sarà al momento valutata la possibilità di una breve visita alla chiesa,
ad una serie di locali interni e al refettorio del 1600.
Ambiente:
terrazzamenti coltivati ad ulivo, flora mediterranea.
Appuntamento: - Piazza Circumvesuviana di Vico Equense ore 8,55
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Nicola Montuori 3384215082
|