
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 22 ottobre 2017
“ Itinerari Lubrensi: Marina della Lobra ”
Da Sorrento

foto di Agostino De Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
Percorso:
Sorrento – piazza Tasso - via San Cesareo - via capo - via pantano - -
via Partenope - San Montano - marina della Lobra - Massa centro (bus EAV
per Sorrento).
difficoltà:
medio-bassa
( E-)
lunghezza: 8km
dislivello: circa 150m
durata:
5 ore escluse le soste
segnaletica:
locale e progetto Tolomeo
motivi di interesse:
storico-naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
Sorrento
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile per il
malaugurato caso di improvvise variazioni del meteo, costume e
asciugamano per chi intende fare il bagno in spiaggia.
N.B: il direttore di escursione si riserva di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
Nota: l’eventuale bagno in spiaggia esula dalle responsabilità del
direttore di escursione.
mezzi di trasporto:
bus EAV da Massa Lubrense per Sorrento
(si consiglia di procurarsi in anticipo il biglietto).
pranzo:
a sacco
direttore
di escursione:
Salvatore Schiano di Cola
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
Marina della Lobra è una frazione di Massa Lubrense.
La Marina della Lobra si trova su un tratto di costa della Penisola
sorrentina ed in particolare costituisce il piccolo porto del comune di
Massa Lubrense. Essa prende il nome dall'antica chiesa sovrastante,
dedicata alla Madonna della Lobra, protettrice del luogo. Il piccolo
porto si presenta come un'insenatura naturale che ospita molteplici
imbarcazioni da diporto e da pesca nonché un circolo nautico. Il luogo
si caratterizza anche per le costruzioni, ancora in stile mediterraneo,
che si armonizzano con il paesaggio circostante e richiamano alla
semplicità della vita del borgo antico, e che oggi durante la stagione
estiva ospitano numerosi villeggianti. In alto al borgo di Marina della
Lobra, sul crinale del promontorio che termina in mare con Capo Corbo o
anche detta Punta San Liberatore, si vedono un bastione troncoconico e
parte delle mura del Castello Aragonese che sorgeva fra Santa Maria e
l'Annunziata. Più in basso spiccano invece la Torre della Marina di
Massa e la chiesa del cimitero di San Liberatore. A poche centinaia di
metri lungo la costa in direzione di Sorrento si può agevolmente
raggiungere San Montano un'altra frazione sul mare di Massa Lubrense. A
largo di Marina della Lobra, a poco meno di un miglio da terra, è
visibile lo Scoglio del Vervece dove ogni 15 agosto ha luogo la
processione di diverse barche del borgo di Santa Maria dell'Assunta. La
felice posizione e la mitezza del clima ne fecero già in tempi lontani
un luogo affascinante, tanto che non pochi patrizi romani andarono in
questo luogo a trascorrere le proprie vacanze. Dalla marina della Lobra
si possono effettuare escursioni a Capri e lungo la costa grazie alla
Cooperativa Marina della Lobra.
Appuntamento:
ore
9:15 stazione
Circum di
Sorrento.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Salvatore Schiano di Cola 339 1565780.
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività della nostra associazione
visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page
|