Mercoledì 1° novembre 2017
" La Gaiola"
- dalla
Stazione Metropolitana di Mergellina -

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Area
Marina Protetta "
Parco sommerso di Gaiola "
itinerario storico-culturale ed escursione
didattico-naturalistica
Percorso :
Mergellina-Via Posillipo-Capo di
Posillipo-Gaiola-Parco della
Rimembranza-Posillipo-Mergellina.
lunghezza:
Km
12
segnaletica:
cittadina
dislivello:
circa 200 m
difficoltà:
medio-bassa
(T)
durata:
6h
escluse le soste.
motivi di interesse:
storico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
negli esercizi pubblici lungo il percorso.
Abbigliamento:
a strati,
scarpe da jogging, cappellino (eventuale
protezione solare), parapioggia da utilizzare
nel malaugurato caso di meteo avverso,
costume e asciugamano per chi intende fare il
bagno alla spiaggetta.
Nota: l’eventuale bagno esula dalle
responsabilità del direttore di escursione.
N.B: il direttore di escursione si riserva di
rifiutare la partecipazione a coloro che
ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
pranzo:
a sacco
(al parco)
mezzi di trasporto:
eventuale bus EAV dalla fine di via Posillipo
a Mergellina
(si consiglia di procurarsi in anticipo i
biglietti).
direttore
di escursione:
Salvatore Schiano di Cola
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile
partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Descrizione:
il percorso proposto è relativamente
impegnativo per la lunghezza e il dislivello.
Il Parco sommerso di Gaiola è una piccola area
marina protetta di 42 ettari di mare che
circonda le Isole della Gaiola nel golfo di
Napoli e che si estende dal Borgo di
Marechiaro alla Baia di Trentaremi, istituita
congiuntamente dai Ministeri dell'Ambiente e
dei Beni Culturali nel 2002. L'area è
incastonata nel paesaggio costiero di
Posillipo, a poca distanza dal centro della
città di Napoli. La sua peculiarità è dovuta
alla fusione tra elementi vulcanologici,
archeologici e biologici. Sui fondali del
Parco, infatti, è possibile osservare i resti
di porti, ninfei e peschiere attualmente
sommersi a causa del lento sprofondamento
della crosta terrestre (bradisismo). Tutti
questi sono in gran parte afferenti alla Villa
Imperiale di Pausilypon, affiancata dai resti
dell'imponente Teatro del I secolo a.C.,
appartenuti al liberto romano Publio Vedio
Pollione e oggi parte del Parco archeologico
di Posillipo.
Di previsione la passeggiata verrà decantata
da un ex posillipino.
Appuntamento:
ore 10.00 Stazione
Metropolitana di Mergellina:
Si deve partire puntuali perché il Parco della
Gaiola chiude alle ore 14,
per accedere portarsi un documento d'identità
valido.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro la mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Salvatore Schiano di Cola 339 1565780.
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato