Monti Lattari: La Valle delle Ferriere da Agerola ad Amalfi

Una cascata del
Vallone delle Ferriere
San Lazzaro (630 m), Acquolella (640 m), Riserva Naturale (300
m) Amalfi (0 m).
difficoltà: E
Direttori di escursione:
Antonio MATRONE (346
2416866)
Antonio RUOCCO (339
4809930)
DISLIVELLO: 250 m in salita, 650 m in discesa
DURATA: 4 ore 30′ più soste
LUNGHEZZA: 8,760 m
Appuntamento a Castellammare di Stabia al viale Europa (nei
pressi clinica Villa Stabia alle ore 9.45 con
auto proprie o direttamente in piazza Capasso a S.Lazzaro alle
10:30
Rientro da Amalfi ad Agerola, dopo l’evento di presentazione,
con bus di linea della Sita alle ore 21.00
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: anche se Amalfi è conosciuta in
tutto il mondo per il suo passato di
Repubblica Marinara e per la sua bellezza, pochissimi sanno che
esiste la “Valle delle Ferriere”. Entrare
nella valle ti fa catapultare in un mondo fatato ricco di acque,
di felci, di cascate. Il suo particolare
microclima ha permesso la presenza di fossili viventi come la
rarissima felce gigante denominata
“Woodwardia Radicans” comparsa sulla Terra nel Terziario. Per
proteggere tutte queste rarità la “Valle delle
Ferriere” o “Valle dei Mulini” (per la presenza di vecchi mulini
idroelettrici dell’800 e di cartiere risalenti
all’epoca della Repubblica Marinara) è oggi una Riserva Naturale
Integrale. Il percorso è abbastanza
agevole, ma discretamente lungo. Si passa dalla tipica macchia
mediterranea ai terrazzamenti di limoni e
vigne. All’inizio si sale rapidamente verso il Monte Murillo
superando un dislivello di circa 200 m e
percorrendo circa un chilometro su strada prima e su scalinata
in pietra poi. Dopo essere scesi alla
sorgente dell’Acquolella, dopo circa due ore di cammino si
percorre la vera e propria Valle delle Ferriere.
Meta finale Amalfi con il suo maestoso Duomo e i suoi storici
monumenti.
Abbigliamento: a
strati, scarpe da trekking, bastoncini, cappellino e crema
solare, costume
e asciugamano per chi intende fare il bagno nel torrente o in
spiaggia.
N.B: L’attività
proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a portare
con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Referente GEN: Alfredo Califano cell.3476361683 |