
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 18 marzo 2017
“la divina Conca dei marini… Capo di Conca e Amalfi "
Per la via maestra dei villaggi

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Percorso:
San Lazzaro – via maestra dei villaggi – Conca dei marini – Capo di
Conca - Lone – Amalfi.
difficoltà:
alta (
EE)
(per numerose gradinate).
lunghezza:
circa 12km
dislivello:
600m
in discesa
durata:
8 ore escluse le soste.
segnaletica:
CAI e Locale
motivi di interesse:
naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
San
Lazzaro
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile e parapioggia
per il malaugurato caso di improvvise
variazioni del meteo, copricapo per l’augurato caso di giornata
soleggiata.
mezzi di trasporto:
Circumvesuviana
e bus SITA
(si consiglia di acquistare preventivamente il biglietto SITA anche per
il ritorno da Amalfi).
pranzo:
a sacco
direttori di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
ND, la sosta picnic a Capo di Conca, ritorno in bus Sita da Amalfi.
Conca dei Marini
è un comune di circa 750 abitanti della provincia di Salerno, facente
parte del territorio della
costiera amalfitana. Deve
il suo nome alla specifica conformazione geografica a forma di conca,
con l'aggiunta della denominazione dei Marini per sottolineare la
vicinanza al mare. Conca dei Marini, assieme a tutta la Costiera, dal
1997 è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Luoghi di
interesse di Conca dei Marini sono: Marina di Conca: il principale
stabilimento balneare del paese, nonché il porto in cui attraccano le
imbarcazioni dei pescatori locali; in tempi remoti era proprio in questa
baia che si concentravano tutte le attività del paese, dalla pesca con
la tonnara ai traffici marittimi. Torre del Capo di Conca: é un'antica
torre di guardia cinquecentesca che sorge sul promontorio chiamato Capo
di Conca; fu fatta costruire dal viceré di Napoli Pedro de Toledo a
difesa del territorio contro le invasioni dei Saraceni. Chiesa di Santa
Maria di Grado, Chiesa di San Giovanni Battista e Sant'Antonio di
Padova, Chiesa di San Pancrazio martire, Chiesa di San Michele
Arcangelo, Cappella della Madonna della Neve
Appuntamento:
ore
8.25 stazione
Circum di Castellammare via Nocera per prendere bus SITA ( a 500mt di
distanza)
ore 8:45
per Agerola (in partenza da Napoli fermata INPS alle ore 8:05)
(si consiglia di procurarsi in anticipo il biglietto).
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|