
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 9 luglio 2017
“Marina di Puolo ”
Da Sorrento

Marina di Puolo
foto di Agostino De Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
Percorso :
Sorrento - Marina di Puolo - Sorrento o eventuale autobus di linea
lunghezza:
Km 8
segnaletica:
locale e progetto Tolomeo
dislivello:
circa 150m
difficoltà:
medio
bassa
(E-)
durata: 4h
escluse le soste.
motivi di interesse:
storico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
Sorrento
Abbigliamento: leggero, cappellino (eventuale protezione solare),
scarpe da
jogging,
costume e asciugamano per coloro volessero fare il bagno.
N.B: il direttore di escursione si riserva di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
pranzo:
a sacco.
mezzi di trasporto: eventuale
bus EAV per ritorno a Sorrento :
si invita a procurarsi in anticipo il necessario biglietto.
direttore
di escursione:
Salvatore SCHIANO di COLA
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
la passeggiata proposta non è particolarmente impegnativa così da
permettere anche una sosta più lunga per la spiaggia
La Marina di Puolo
segna l’inizio della costa lubrense,
si trova a metà strada tra Sorrento e Massa Lubrense e appartiene in
piccola parte al Comune di Sorrento. Trae il suo nome dal romano Pollio
Felice, illustre esponente di una nobile famiglia di Pozzuoli e
proprietario di una villa i cui ruderi sono ancora visibili nelle
vicinanze, in località Calcarella.
Il piccolo
borgo è costituito perlopiù da case di pescatori. La spiaggia,
con panorama sul Vesuvio, ha una superficie fatta in prevalenza di
ciottoli e sabbia, dispone di zone libere e ospita diversi stabilimenti
balneari, bar e ristoranti tipici che dispongono i tavoli anche
direttamente sulla spiaggia. La spiaggia offre servizi di noleggio
pedalò, noleggio imbarcazioni, ecc.
La prima spiaggia
della Marina di Puolo è in ciottoli e con stabilimento balneare,
proseguendo è presente una spiaggetta libera con sabbia, successivamente
c’è un largo spaziale cementato adibito a uso “solarium” dove è
possibile noleggiare sdraio e ombrelloni. L’area di mare antistante
questa zona della spiaggia è adibita all’ormeggio delle barche dei
pescatori. Infine dietro una lunga scogliera detta “muraglione” c’è
un’altra piccola spiaggia libera con superficie in prevalenza fatta di
ciottoli; qui il mare è generalmente più pulito e l’acqua più fresca.
L’altra
spiaggia di Puolo, nota come “Cala di Puolo” era fino agli anni
Sessanta una cava per l’estrazione di ghiaia. La baia è raggiungibile
dalla provinciale Sorrento-Massa, attraverso una strada a pedaggio che
attraversa quella che fu la proprietà del Comandante Achille Lauro.
Attualmente il piazzale della cava è diventato un enorme parcheggio,
serve la spiaggia uno stabilimento balneare, con solarium e
bar-ristorante.
[”La contesa
tra Massesi e Sorrentini”] Il borgo di Puolo divenne oggetto di contesa
tra Massesi e Sorrentini nel 1470, rimanendo gli ultimi scontenti per la
divisione stipulata quall’anno. Nel 1570 i Sorrentini tentarono invano
di ottenere Puolo; la questione sempre aperta si trascinò per ben 50
anni e a metterne la fine è la sentenza del Consiglio Collaterale del 2
maggio 1628, che riconfermò gli antichi confini naturali segnati dal
rivolo che scende dalle Tore di Sorrento e sbocca in mare. Lo scoglio
“la Petrapoli” segna il limite della spiaggiaquasi interamente massese,
la restante piccola parte è in tenimento di Sorrento.
Appuntamento:
ore
9.10 stazione
Circum di Sorrento.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Salvatore SCHIANO di COLA 339.1565780
|