
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 27 febbraio
2016
iniziativa nazionale di Legambiente
“Sulle tracce di Giotto”
a cura della socia Ida Maietta

Evento curato dal
Ministero
dei beni e delle attività culturali e del turismo
POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA
Percorso:
l’itinerario da Napoli Centrale a Piazza del Gesù sarà deciso al momento
secondo condizioni meteo.
difficoltà:
turistica
durata:
5-6 ore complessive
segnaletica:
cittadina
motivi di interesse:
storico-religioso,
artistico.
approv. idrico:
pubblici
esercizi
mezzi di trasporto:
….
pranzo:
a sacco
o in pubblici esercizi
direttore
di escursione:
Anna Maria Sicignano
direttore
di visita alla chiesa e convento:
Ida Maietta
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
nella
Chiesa e nel convento di Santa Chiara, si svolgerà il terzo
appuntamento del ciclo di incontri dedicato ai luoghi di Giotto in
Campania. In questa occasione l’itinerario si
sviluppa in diversi spazi di Santa Chiara: il Coro delle Clarisse nella
Chiesa, la sala Maria Cristina nel convento e infine l' Oratorio delle
Clarisse.
La
cittadella francescana cominciò a sorgere dal 1310, per volere di re
Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca
profondamente legata all’Ordine, il nucleo
centrale è la chiesa, in origine dedicata al Sacro Corpo di Cristo. Il
cantiere di Santa Chiara fu il primo fra quelli affidati a Giotto,
chiamato a Napoli dal re nel 1328, le fonti riportano che gli affreschi
raffiguravano l’Apocalisse e Storie del Vecchio e
Nuovo Testamento e rivestivano tutta la navata e le cappelle. L'intero
ciclo venne distrutto dal 1604 e ne restano solo alcune testimonianze
fondamentali nel Coro delle Clarisse, dove sono conservati i frammenti
di un Compianto sul Cristo sullo sfondo di un Calvario, e alcuni
motivi architettonici dipinti, raffiguranti Stalli di coro. L’affresco
doveva rappresentare, anche per motivi iconografici legati alla
intitolazione della chiesa, uno dei momenti più importanti dell’intera
decorazione.
Proseguendo la visita, nel Convento si potrà ammirare l’affresco
della Crocifissione, opera di un pittore della bottega giottesca,
databile attorno al 1330.
Nell’
Oratorio delle Clarisse si trova l’affresco del
Maestro di Giovanni Barrile, uno dei più noti allievi napoletani di
Giotto, realizzato nel 1332 circa raffigura L’Allegoria
Francescana della Mensa del Signore.
La
visita avrà inizio alle ore 11.00, appuntamento davanti l’ingresso
della Chiesa
(via Benedetto Croce).
Appuntamento:
ore 9.30
davanti alla Feltrinelli a
Napoli Centrale
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Anna Maria Sicignano 339 6069652
|