Domenica 20 Maggio 2018
" Oasi WWF Persano "

Giornata delle Oasi 2018
Foto tratta da internet
escursione naturalistica e itinerario
storico-culturale
" Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
lunghezza:
2
Km
dislivello:
0
m
difficoltà:
T
durata:
2h (Visita guidata gratuita a cura del
personale dell’oasi)
segnaletica:
motivi di interesse: storico,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno regionale
3453
direz. Sapri, ore 07:35 da Napoli, fermata
Capaccio-Roccadaspide, ore 08.46 . Chi non è
automunito è pregato di procurarsi il
passaggio anticipatamente.
pranzo:
a sacco
contributo per assicurazione:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono
considerati soci tutti gli iscritti ai circoli
di Legambiente con tessera non scaduta. Si
prega di controllare la scadenza della propria
tessera.
direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
Programma della giornata:
L’ appuntamento per le Giornate delle Oasi WWF
2018 è presso il Centro Visite dell'Oasi WWF
di Persano a partire dalle ore 10,00 e per
l'intera giornata con le visite guidate
gratuite nell’ oasi
Nel pomeriggio sono organizzate le le seguenti
attività:
Dalle 14.30 alle 17.00:
- Lezione di yoga all’ aperto con il maestro
Alfredo Pignotti
- Laboratori didattici per bambini con
l'associazione “G. Bateson” di Serre:
- Decorazione su ciottoli di fiume
- Ricerca e riconoscimento delle erbe
spontanee
- Un mondo di insetti
- Rimedi naturali e cosmesi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO SABATO 19
MAGGIO
Ticket - 3 euro a persona per ogni laboratorio
- 3 euro a persona per la lezione
di yoga.
- Visite guidate al “Paleovillage”, parco
tematico sulla preistoria a cura dell’
associazione
“Argonauta”
- Saranno presenti aziende agricole e
mercatini del G.A.S. (Gruppo Acquisto
Solidale) di Eboli per esporre prodotti
tipici locali provenienti da agricoltura
biologica.
Pe partecipare al corso di yoga è necessario
dotarsi di: telo da mare, abbigliamento comodo
e scarpe da ginnastica
Oasi di Protezione nella Riserva naturale
regionale Foce Sele-Tanagro
L’Oasi della lontra, il mammifero terrestre
più raro d'Italia.
L'Oasi WWF di Persano si trova all'interno di
un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC
IT8050021) nei comuni di Campagna e Serre
(Sa).
E' inoltre una Zona di protezione Speciale (ZPS
IT8050021).
L'area si estende per circa 110 ettari ed è
conosciuta soprattutto per la presenza della
lontra, splendido e raro mammifero terrestre a
rischio in Italia.
Le acque del Sele, con i vicini affluenti,
ospitano una delle popolazioni più importanti
di questa specie: la lontra è un simbolo, un
indicatore ecologico, una garanzia.
L’Oasi WWF di Persano, riconosciuta ai sensi
della Convenzione di Ramsar quale Area Umida
di Importanza internazionale, ha un’estensione
di 110 ettari e si trova nella parte alta
della Piana del Sele, tra i Comuni di Serre e
Campagna (SA), al vertice interno della
pianura che a forma di ventaglio si apre verso
mare fra i Monti Picentini e i Monti Alburni.
L’Oasi e la confinante Tenuta Militare di
Persano formano una grande isola verde le cui
caratteristiche naturali si sono mantenute
pressoché’ inalterate. Il percorso natura, tra
i più attrezzati d'Italia, passa in rassegna i
vari punti d'osservazione.
(Tratto
da Internet)
Appuntamenti:
in auto:
uscire dall'Autostrada A3 Salerno-Reggio
Calabria allo svincolo di CAMPAGNA, svoltare a
sinistra e immettersi sulla SS19 delle
Calabrie, dopo 4 km si raggiunge la località
Fazia e da lì l'ultimo km si raggiunge il
centro visite
Punto di Incontro:
A3 Uscita di Campagna, spiazzo di fronte a
svolta per SERRE PERSANO ore 09:15
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B036'33.5%22N+15%C2%B006'53.6%22E/@40.6093201,15.1126893,816m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.609316!4d15.114878
Posizione Ingresso Oasi WWF
(VIA
FALZIA, 13, Serre)
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B036'11.9%22N+15%C2%B008'44.6%22E/@40.603302,15.1451888,204m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.603301!4d15.145736
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento. Contattare:
Antonio Barlotti cell. 348 0127922
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato