Domenica 3 dicembre 2017
1^ Domenica del mese
iniziativa nazionale di Legambiente
“Oplonti, la Villa di Poppea ”
Dalla stazione Circumvesuviana Torre
Annunziata – Oplonti

foto di Agostino De Maio tratta dal sito:
www.fotoeweb.it
escursione didattico-naturalistica
Percorso:
Villa di Poppea – a seguire eventuale visita
Villa Parnaso.
lunghezza: 2
km
segnaletica:
cittadina
dislivello: inconsistente
difficoltà: T
durata:
2
ore
escluse soste
motivi di interesse:
storico, artistico, antropologico.
mezzi di trasporto: pubblici
e/o auto proprie
Cose da portare:
scarpe da jogging e parapioggia occorrenti
nella scongiurata ipotesi di rovesci meteo.
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile
partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
direttori di escursione: Nicola
Montuori
Descrizione:
dopo la visita alla Villa di Poppea, se le
condizioni meteo lo permetteranno potremo
raggiungere e visitare la Villa Parnaso
recentemente recuperata e resa fruibile alla
cittadina come passaggio pedonale dal corso
alla marina.
Notizie dal web: Oplonti:
Tra le località
archeologiche vesuviane, seppellite a seguito
della drammatica eruzione del 79 d.C.,
Oplontis è probabilmente quella che offre le
più significative testimonianze monumentali
del suburbio pompeiano. L'insieme degli
edifici di età romana rinvenuti, a cominciare
dall'epoca borbonica, nella moderna città di
Torre Annunziata, è riferibile ad un vero e
proprio centro urbano periferico, sottoposto
amministrativamente alla giurisdizione di
Pompei, caratterizzato dalla presenza di ville
ed edifici pubblici, collegati da strade. Ciò
che caratterizza Oplontis è la presenza di due
monumentali edifici di diversa destinazione:
la cosiddetta Villa di Poppea, un grandioso e
lussuoso complesso a carattere residenziale, e
la Villa di Crassius Tertius, attualmente
chiusa al pubblico, un'azienda
incentrata sulla lavorazione di prodotti della
terra. La
villa di Poppea, messa in luce tra il 1964 e
il 1984, costituisce il più classico esempio
di villa di OTIUM, edificata in prossimità
della costa laddove, anche per la salubrità
del clima, chi vi risiedeva poteva ritemprare
il corpo e lo spirito lontano dalla vita
caotica della capitale. Impreziosito da
spettacolari decorazioni pittoriche in Il
stile pompeiano e arricchito da pregevoli
suppellettili, quali le sculture in marmo
bianco, che ne decoravano i giardini e la
piscina, l'edificio presenta le
caratteristiche tipiche delle residenze
patrizie. Attribuita a Poppea, moglie di
Nerone, sulla base di alcune testimonianze che
fanno riferimento alla persona
dell'imperatrice, la villa doveva comunque far
parte del ricco patrimonio immobiliare che la
famiglia imperiale possedeva sulla costa
campana.
Appuntamento: ore 10:00 ingresso area
archeologica Oplonti ( a pochi passi
dall’omonima stazione circumvesuviana di Torre
Annunziata)
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Nicola Montuori 338 4215082
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato