
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Lunedì 02 aprile 2018
“Pasquetta
alla casina forestale a S. Maria del Castello ”
Dall’incrocio con via Gradoni a Moiano

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web: www.fotoeweb.it
escursione didattico-naturalistica
Percorso
lungo:
Via Gradoni 530m - incrocio sentiero CAI 300 663m - Chiesa di S. Maria
del Castello 685m - inizio sentiero Le Tese 655m - deviazione sul
sentiero di raccordo con Vallone Pozzo 525m - Vallone Pozzo 388m -
risalita fino all'incrocio con il CAI 300 663m - belvedere del Paradiso
773m - Caserma della Forestale 767m - ritorno per il percorso breve.
lunghezza: 7,5
km
segnaletica:
CAI
(parte del CAI n.300, del CAI n.333 e del CAI n.331)
dislivello: 550m
difficoltà: medio
alta E+
durata:
4,5
ore
escluse soste
Percorso
breve:
Via Gradoni 530m - incrocio sentiero CAI 300 663m - Chiesa di S. Maria
del Castello 685m - incrocio con il CAI 300 663m - belvedere del
Paradiso 773m - Caserma della Forestale 767m e ritorno.
lunghezza: 4,4
km
segnaletica:
CAI
(parte del CAI n.300)
dislivello: 220m
difficoltà: medio
bassa E-
durata:
3
ore
escluse soste
motivi
di interesse: naturalistico
e associativo.
mezzi
di trasporto: pubblici
e/o auto proprie
pranzo: a
sacco,
possibilità di braciata.
ambiente:
gariga e macchia mediterranea. Intervento di consolidamento dei versanti
con rimboschimento a base di cipressi ( specie arborea non autoctona
scelta per le sue radici fittonanti ). Lungo il sentiero, alla
confluenza di piccoli valloncelli rocciosi, è possibile rinvenire specie
riferibili a formazioni vegetali di ambienti più umidi.
Cose
da portare:
scarpe da
trekking
e parapioggia occorrenti nella scongiurata ipotesi di rovesci meteo ma
anche copricapo per l’augurato caso di meteo soleggiato,
a piacere alimenti tipici della pasquetta da condividere.
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
direttori
di escursione: Luigi
Mascolo (percorso lungo) e Peppe Celentano (percorso breve)
Descrizione:
L'itinerario
ripercorre parte del sentiero degli dei - parte alta. Il sentiero passa
sotto alla Conocchia che si presenta imponente per il suo aspetto
brullo e roccioso e la sua ampia vetta. Per la sua posizione costituisce
uno splendido belvedere con panorami mozzafiato su Positano e l'intera
costiera amalfitana.
La presenza all'inizio dell'itinerario di interi filari di cipressi,
delle caratteristiche case con tetto a cupola e dell'azzurro mare di
Positano, conferisce al paesaggio l'aspetto tipico di un ambiente
costiero di un'isola greca.
Coloro che scelgono il percorso breve sono invitati, considerando il
maggior tempo di sosta alla casina forestale, a occuparsi della
preparazione del cibo e in particolare della preparazione del fuoco per
l’arrostimento delle carni: tutti i partecipanti sono invitati a portare
qualcosa da condividere.
Considerando la brevità del percorso ci si può anche caricare qualche
etto in più da portare!
Come
ambientalisti raccomandiamo di fare uso il meno possibile di posate e
bicchieri usa e getta e di lasciare il luogo integro da rifiuti.
Per coloro che vorranno servirsi dei mezzi pubblici (attivi per l’intera
giornata) si indicano i seguenti bus EAV dalla stazione di Vico Equense:
per l’andata ore 9:20
(CD circolare destra) con fermata presso il panificio Castellano di
Moiano, all’incrocio con via Gradoni),
per il ritorno,
sempre dall’incrocio con via Gradoni sarà possibile favorire dei bus EAV
ore 16:58 – 17:58 – 19:08 (CD) fino alla stazione di Vico Equense e
14:22 – 15:22 – 17:22 – 18:22 – 19:22 – 20:32 – 21:42 (CS circolare
sinistra) fino alla stazione di Seiano o Vico Equense.
Appuntamenti: ore
9:00 con Celentano alla stazione di Vico Equense per prendere bus EAV
ore 9:20 (si consigli di procurarsi in anticipo anche il biglietto per
il ritorno),
ore 9:50 con Luigi
all’incrocio di via Gradoni a Moiano:
oltre tali orari non si garantisce ulteriore disponibilità di guida.
Per coloro che venissero con le auto proprie gli appuntamenti sono a S.
Maria del Castello ore 10:10 (con Luigi) e ore 10:30 (con Celentano)
per ivi sistemare le auto in sosta.
Dare
sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo
degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Luigi Mascolo
333
5817668
e
Peppe Celentano 3774411539.
.......
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato
|