
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 22 luglio 2017
" Positano: la spiaggia del faraone "

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Percorso:
via Gradoni (S.Maria del Castello) - sent. Cai n. 333/A - Capod'acqua -
Positano - spiaggia del faraone.
ritorno in bus per Sorrento/Meta oppure in caso di necessità per il
sentiero a ritroso fino a Ticciano per per prendere il bus per Vico E..
difficoltà:
alta (
EE)
per l’intero percorso con ritorno per il sentiero
lunghezza:
circa 16km
dislivello:
350m
+ 600m
durata:
8 ore escluse le soste per l’intero percorso
segnaletica:
CAI e Locale
motivi di interesse:
naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
S.Maria del Castello, Positano
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, copricapo, costume.
mezzi di trasporto:
Circumvesuviana
e bus SITA.
pranzo:
a sacco
direttori di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
il percorso proposto è alquanto impegnativo per lunghezza e dislivello
ma è possibile interromperlo sia a Positano che a Ticciano rientrando
anticipatamente in maniera autonoma in bus.
Positano
è un comune di quasi 4.000 abitanti in provincia di
Salerno, appartenente
geograficamente alla
costiera amalfitana.
Grazie al clima mite ed alla bellezza del paesaggio, Positano è un luogo
di villeggiatura tra i più famosi d'Italia.
Montepertuso e Nocelle
sono le frazioni di Positano. Sono situate più in alto ed in passato
erano collegate solo tramite una lunga scalinata al centro di Positano.
Entrambe molto pittoresche ed oggi con la vocazione turistica. Le
spiagge principali di
Positano, tutte raggiungibili a piedi, sono: la
Spiaggia Grande,
Fornillo, La Porta,
Arienzo e San Pietro
Laurito. Tipiche di Positano sono le tantissime scalinate che dall'alto
del paese giungono in basso fino alle spiagge e le diverse Torri
saracene risalenti all'età medievale allo scopo di avvistare i Saraceni
autori di numerose incursioni e razzie ai danni della popolazione di
Positano. I suoi comuni contigui sono:
Agerola (NA), Pimonte
(NA),
Praiano,
Vico Equense (NA)
Appuntamento:
ore 8,55
stazione Circum di Vico Equense per prendere bus circolare destra
ore 9:20
per S.Maria del Castello
(si consiglia di procurarsi in anticipo il biglietto).
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|