Sabato 4 novembre 2017
" Punta Campanella "
- da
Sorrento
-

foto di Agostino De Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
Area
Marina Protetta "Punta Campanella"
itinerario storico-culturale ed escursione
didattico-naturalistica
Percorso :
Sorrento - Massalubrense – Termini – Punta
Campanella – Termini – Massalubrense.
lunghezza:
Km
16
segnaletica:
progetto Tolomeo
dislivello:
circa 350 m
difficoltà:
medio-alta
(E++)
durata:
7h
escluse le soste.
motivi di interesse:
storico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
Sorrento, Massa centro, Termini.
Abbigliamento:
a strati,
calzature
da trekking,
cappellino (eventuale protezione solare),
parapioggia da utilizzare nel malaugurato caso
di meteo avverso,
costume e asciugamano per chi intende fare il
bagno in mare:
si premette che si sconsiglia vivamente la
balneazione anche ai più esperti per la
pericolosità di accesso e risalita sia per il
moto ondoso che per l’asprità della superfice
della roccia sulla battigia ( è oltretutto
vietata dal fatto che trattasi di zona di
“Riserva Integrale”).
Nota: l’eventuale bagno alla baia esula dalle
responsabilità del direttore di escursione.
N.B: il direttore di escursione si riserva di
rifiutare la partecipazione a coloro che
ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
pranzo:
a sacco
mezzi di trasporto:
bus EAV Massa -Sorrento o Sita Termini-
Sorrento
(si consiglia di procurarsi in anticipo i
biglietti).
direttore
di escursione:
Salvatore Schiano di Cola
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile
partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Descrizione:
L'estrema punta della Penisola Sorrentina
denominata 'Punta della Campanella' era un
tempo denominata come Capo Minerva. Lungo
l'ultimo tratto dell'antica via Minerva (da
Termini al faro: 3.200 metri) sono visibili,
oltre agli antichi resti archeologici, le
innumerevoli vedute dell'isola di Capri, le
torri saracene, la baia di Jeranto e la cala
di Mitigliano. L'area
marina protetta di Punta Campanella (L.394/91)
istituita nel 1997 si estende su 40 km di
costa tra Punta del Capo di Sorrento e Punta
Germano a Positano. Il percorso proposto è
relativamente impegnativo per la lunghezza e
il dislivello. Alla punta non vi è spiaggia ma
solo accesso in acqua alta dalla scogliera
frastagliata e tagliente e oltretutto per
scendere al livello mare occorre servirsi di
uno stretto passaggio con scaletta: i più
ardimentosi potranno tuttavia visionare la
grotta e con particolare attenzione, l’antica
scrittura bustrofedica che da qualche
millennio è ancora visibile su un piccolo
tratto di roccia della falesia a sinistra
scendendo.
Coloro che volessero abbandonare in anticipo
risparmiando il tratto di ritorno
Termini-Massa, potranno favorire dei bus sita
M. del Cantone Sorrento con fermata a Termini
Appuntamento:
ore
9.15 stazione
Circum di Sorrento
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro la mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Salvatore Schiano di Cola 339 1565780.
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato