" Il Santuario
dell'Avvocata "
- dall'Abbazia della S.
S. Trinità di Cava De'
tirreni -

foto di Agostino De Maio
tratta dal sito
www.fotoeweb.it
.
" l'Antico sentiero dei
pellegrini "
Parco reg. dei M.
Lattari
escursione
didattico-naturalistica
Itinerario:
Corpo di Cava (Cava de'
Tirreni) 406m. - Abbazia
della S. S. Trinità
390m. - Capodacqua 566m.
- Cappella Vecchia 652m.
-
(fin qui percorso E)
- sorgente di
Acquafredda 819m. -
Santuario dell'Avvocata
873m. - belvedere 657m.
- e...ritorno
(percorso EE)
lunghezza:
4,5 km. A/R per il
percorso E; 10 Km. A/R
per il percorso EE
segnaletica:
CAI 300 - Alta Via dei
Lattari
dislivello: 320m.
per il percorso E ;
800m. per il percorso EE
difficoltà:
vedi sopra
durata:
3 ore A/R per il
percorso E ; 6 ore
A/R per il percorso EE
motivi di interesse:
storico, religioso,
naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approvvigionamento.
idrico:
fontana ad inizio
percorso, sorgente di
Capodacqua , sorgente di
Acquafredda.
mezzi di trasporto:
auto proprie
Nota: i partecipanti
non automuniti sono
invitati a procurarsi
anticipatamente il
passaggio in auto con
quelli automuniti.
Gli automuniti sono
calorosamente invitati a
comunicare eventuali
disponibilità di posti
auto per i partecipanti
non automuniti.
pranzo:
a sacco
direttore di escursione:
Daniele Paolillo
Descrizione: L'inizio
del sentiero coincide
con il punto di partenza
dell'Alta via dei
Lattari: asse principale
del sistema
sentieristico del CAI
che attraverso il
crinale della penisola
Sorrentina e collegando
così tutta la catena dei
M. Lattari termina a P.
Campanella. Oltre al
caratteristico abitato
di Corpo di Cava, e alle
sue mura, è
assolutamente da non
perdere una visita
all'Abbazia, considerata
uno dei monumenti più
importanti della
Campania.
Fondata nel 1011 da un
monaco benedettino
salernitano, S. Alferio,
accrebbe ben presto in
importanza estendendo la
sua influenza su oltre
una cinquantina di
abbazie, priorati e
possedimenti feudali,
fin nel Cilento.
Controllava i traffici
commerciali verso la
Calabria attraverso "il
castello dell'Abate"
Castellabate (fatto
costruire dall'abate IV
S. Costabile Gentilcore)
e quelli verso l'Oriente
con la sua flotta
mercantile che salpava
dal suo porto "Cetara".
Ricchissima la
biblioteca con migliaia
di volumi tra cui
trattati amministrativi
e commerciali riferibili
a diversi periodi
storici.
Da qui ha inizio
l'antico sentiero dei
pellegrini che nella sua
parte centrale si
affaccia con uno
splendido belvedere sul
golfo di Salerno (dove
si concluderà
l'itinerario E) mentre
nel suo tratto finale,
al santuario e alla
grotta dell'Avvocata, il
panorama si apre sulla
costiera amalfitana.
Interessante lungo il
sentiero una via del
rosario realizzata con
edicole in ceramica,
purtroppo ridotte in
cattivo stato e lasciate
all'abbandono.
E' possibile, per chi
non volesse svolgere
l'intero percorso,
fermarsi per la sosta
pranzo al rifugio di
Cappella Vecchia.
Ambiente:
bosco di latifoglie
submontano (leccio,
roverella, cerro,
castano, acero, ontano,
carpino, ciavardello),
poi ambiente arido
mediterraneo (gariga e
macchia) nella parte
esposta verso sud, sul
mare del golfo di
Salerno.
Lungo il sentiero è
presente l'erba unta
amalfitana (Pinguicula
hirtiflora) una piccola
pianta carnivora rara.
Appuntamento: di
fronte svincolo
autostradale A3 di Cava
de’ Tirreni ore 8,15
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
Cose
da portare:
scarpe da trekking,
bastoncini,
copricapo e parapioggia
occorrenti nella
scongiurata ipotesi di
rovesci meteo,
opportuni indumenti per
resistere al freddo
delle zone più alte.
Dare
sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Daniele Paolillo
347 2525601