
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 21 gennaio 2017
“Sentieri
Abu-Tabela e Barbanera e…la bomboniera Praiano "

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Percorso:
San Lazzaro 600m - sentiero Abu-Tabela – sentiero Barbanera – Praiano –
Vettica Maggiore – Spiaggia “la Gavitella – Vettica Maggiore.
difficoltà:
alta (
EE
)
durata:
5-6 ore
segnaletica:
CAI
lunghezza:
10km
dislivello:
600m
motivi di interesse:
naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
San
Lazzaro
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, bastoncini, giacca a vento impermeabile
per il malaugurato caso di improvvise variazioni del meteo.
mezzi di trasporto:
Circumvesuviana
e bus Sita (si consiglia di procurarsi in anticipo anche il ticket per
il ritorno da Vettica a Sorrento).
pranzo:
a sacco
direttore
di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
si precisa che è particolarmente impegnativa per la lunga discesa con
lunghe gradinate, per tale motivo sarà possibile abbandonare il gruppo
per far rientro in autonomia favorendo del bus SITA da Vettica evitando
l’ulteriore discesa e risalita dalla spiaggia. Meteo permettendo la
sosta picnic sarà effettuata in spiaggia, a Praiano si sosta per fare
visita a un noto fotografo in pensione che mostrerà una raccolta di foto
storiche della costiera.
Abu Tabela:
Soprannome di Paolo Crescenzo Martino Avitabile (Agerola,
25 ottobre
1791 –
Agerola,
28 marzo
1850) è
stato un
generale
italiano del
Regno delle Due Sicilie.
I suoi contributi alla campagna inglese in Afghanistan gli permisero di
mettere da parte una discreta fortuna presso la
Banca d'Inghilterra.
Quando decise di ritornare ad Agerola inoltre gli inglesi gli fecero
dono di alcune vacche di razza
Jersey,
bovini che all'epoca non potevano essere esportati al di fuori del
Regno Unito.
Grazie a questi animali e alla sua intraprendenza egli diede origine
alla razza "Agerolese", una vacca dalle eccellenti qualità, che ancora
oggi è artefice della fortuna dei caseifici locali.
Nel 1844, al suo ritorno in patria, ottenne infine la scissione di
Agerola dalla provincia del
Principato Citra
(l'attuale
provincia di Salerno)
e l'annessione a quella di
Napoli:
divenne così comune autonomo dal territorio di
Amalfi.
Morì prematuramente a 59 anni, forse avvelenato dalla giovane moglie. Il
suo notevole sepolcro si trova nella Chiesa di S. Martino a Campora, non
lontano dalla sua casa natia. Un suo ritratto è esposto al
Museo nazionale di San
Martino a
Napoli.
Barbera:
una sorta di astrologa - meteorologa, vissuta fino agli anni 50
Praiano
è situata a metà strada tra Positano e
Amalfi ed è
una meta turistica caratterizzata da bellissime passeggiate ed
escursioni, mare, tradizione e gastronomia. Ogni anno numerose sono le
manifestazioni organizzate nel Comune di Praiano. Tra tutte la Luminaria
di San Domenico, il Festival della Tradizione, la Notte Bianca del 10
Agosto, dove si coniugano perfettamente danza, musica e cultura
popolare. I turisti che scelgono Praiano come meta delle loro vacanze
possono anche ammirare le torri saracene quali ad esempio quella di
Grado a Vettica e quella di Praia, e le antiche chiese di cui il
territorio praianese è disseminato. Tra queste sicuramente vale la pena
visitare la Chiesa di San Luca Evangelista, Santo Patrono di Praiano, e
la Chiesa di San Gennaro nella frazione di Vettica Maggiore. Praiano
come tutta la costiera amalfitana è stata dichiarata Patrimonio
dell'Umanità dall'Unesco.
Appuntamento:
ore 8.30 stazione
Circum di Castellammare via Nocera ore 8:30 per poi prendere Bus Sita
ore 8:50
(in partenza da Napoli ore 8:20: coloro che ne avessero convenienza
possono “imbarcarsi” direttamente da Napoli).
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|