
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 25 settembre 2016
" Sentiero Tremonti"
- da Giungano -

Belvedere
di Trentinara
(Clicca
sulla foto per vedere le altre foto di Trentinara)
foto di Agostino De Maio tratta dal sito web:
www.fotoeweb.it
-
itinerari della Magna Grecia ?
-
" Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
Percorso NON a circuito:
Ponte zona Gaudo di Giungano (137m) – Vallone Tremonti – Belvedere di
Trentinara (625m)
lunghezza: 5,2Km
dislivello:
490m
difficoltà:
media (E)
durata:
3h
segnaletica:
n.d.
motivi di interesse:
storico-religioso, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
Abbigliamento:
da trekking montano
mezzi di trasporto:
auto proprie
Nota: i partecipanti non automuniti sono invitati a procurarsi
anticipatamente il passaggio in auto con quelli automuniti.
Gli automuniti sono calorosamente invitati a comunicare eventuali
disponibilità di posti auto per i partecipanti non automuniti.
pranzo:
a sacco
contributo:
facoltativo per le attività GEN,
è previsto il pagamento di 1,00 euro come copertura assicurativa per i
non iscritti alla FIE
direttori di escursione:
Antonio Barlotti
Descrizione:
Partendo da una vecchia cava dismessa per l’estrazione della pietra
calcarea, ci si addentra nel Vallone di Tremonti, seguendo un sentiero
che costeggia il massiccio solcato dal fiume Solofrone. A qualche
centinaio di metri, quando la sterrata comincia a salire in modo più
deciso, si apre la vista sulla cascata principale lunga diverse decine
di metri. Salendo la parete si arriva in cima sull’ampia Serra Tremonti
per poi immettersi su un sentiero per lo più pianeggiante in direzione
di Trentinara. Da qui si attraverseranno le Terre Rosse dove troveremo
una piccola cascata, per poi giungere sul punto panoramico che spazia
sul mare e la vallata sottostante.
Questo tratto è una sorta di labirinto in cui il sentiero avanza in un
boschetto di ginepri. Una deviazione sulla destra permette di seguire un
piacevole sentiero che, costeggiando la base rocciosa, riconduce in
direzione della cascata e che, in circa 30 minuti termina alla base del
primo grande salto. Appagati dallo spettacolo dell’acqua, si torna sui
propri passi e, quindi, senza ulteriori deviazioni ci si porta a
Trentinara. Dopo aver attraversato le antiche vie del paese si raggiunge
il punto più alto toccato dall’escursione, ovvero la Piazza Panoramica
di Trentinara (610 m.).La Piazza è sita su una grande Rupe che domina la
piana di Paestum. (Fonte:
http://www.mundusvivendi.it )
NOTE:
L’ escursione è facente parte della IV edizione del Med Walking
Festival (24-25 Settembre) organizzata da Mundus Vivendi di
Trentinara (SA), associazione legata alla FIE.
E’ possibile leggere il programma completo visionando gli allegati
oppure
visitando il seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/events/1213463128695230/
Mappa percorso
https://drive.google.com/file/d/0BzTl3amdeYzmT0FjS0pQODBrVUE/view?usp=sharing
Fotoalbum
https://plus.google.com/photos/102957048420853476944/albums/5890424712918119521
Appuntamenti:
1°- uscendo al casello autostrada A3 di Battipaglia proseguire seguendo
indicazione per Agropoli
fermarsi
presso spiazzo sulla DESTRA subito dopo uscita Capaccio Scalo ore 08.40
(come
riferimento c’è il tabellone di “Paradiso AgriPaestum” sulla sinistra)
P.S. È possibile, avvisando con debito anticipo, arrivare a Capaccio con
il treno (da Napoli Centrale
Regionale 3453 con partenza alle 07.25 e arrivo alle ore 08.34)
È anche possibile portarsi sul luogo il giorno precedente e favorire
delle strutture ospitative (vedi locandina in allegato)
Link Punto di Ritrovo di
Capaccio Scalo:
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B027'56.4%22N+15%C2%B000'53.9%22E/@40.46567,15.0144298,217m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.465669!4d15.014977
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Antonio Barlotti cell. 348 0127922
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Coloro che volessero autogestirsi potranno contattare i numeri indicati
in locandina allegata, in ogni caso coloro che volessero favorire del
menù proposto in locandina debbono prenotarlo entro mercoledì 22/09 per
quello del sabato e entro giovedì 23/09 per quello della domenica, ai
numeri indicati nella stessa locandina.
|