
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
CamminaNatura
23 Maggio - 03 Giugno 2018
http://www.aigae.org/2018/05/giornategae2018/
Sabato 02 Giugno 2018
" Sentiero del Brigante "
- da Colliano -

Foto tratta da internet (veduta di Collianello e Colliano in basso)
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
"
Riserva Naturale Monti Eremita-Marzano
"
Percorso a circuito:
piazza Iannarella - Collianello (720m slm) - Fontana Nuova - Ascara -
Capo dello Zomaro (1090m) - Fontana Cerasole - Varo della Grotta -
Piano di Pecora (1190m) e ritorno.
lunghezza:
8
Km
dislivello:
500
m
difficoltà:
E
durata:
4h
segnaletica:
motivi di interesse: storico,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno regionale
3453
direz. Sapri, ore 07:35 da Napoli, fermata Capaccio-Roccadaspide, ore
08.46 . Chi non è automunito è pregato di procurarsi il passaggio
anticipatamente.
pranzo:
a sacco
contributo per assicurazione:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza della propria tessera.
direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
Descrizione:
Il Sentiero del Brigante è stato ideato come itinerario di lunga
percorrenza per i numerosi escursionisti che amano la natura. Partendo
da Ascara, a ridosso della frazione Collianello, il sentiero si inerpica
per una lunghezza di 4 chilometri in uno scenario di valenza ambientale
di primo ordine, fino a raggiungere Piano di Pecora, ai piedi della
Riserva Naturale Monti Eremita-Marzano, estesa su 3.680 ettari. E'
riportato nella mappatura segnaletica del CAI col n. 203. Lungo il
percorso vi sono piazzole di sosta, palchetti panoramici come
osservatorio della fauna ed area attrezzata per pic-nic in località
Piano di Pecora.
Inoltre, percorre un sito di interesse particolare, la Grotta del
Brigante, la quale si tramanda sia stata il rifugio occasionale di
Carmine Crocco, più noto con l'appellativo di Generale dei Briganti, a
capo d'una banda di oltre duemila uomini, le cui imprese, a distanza di
oltre un secolo, sono ancora oggetto di discussione se non addirittura
di rivalutazione e riscatto. Per le sue caratteristiche e come occasione
di approfondimento della storia e delle tradizioni locali, il Sentiero
del Brigante si presta ad essere percorso, a piccoli tratti, da chiunque
abbia voglia di trascorrere una serena giornata, o solo alcune ore, a
contatto con la montagna.
Percorso di elevata sicurezza e affascinante bellezza, con vedute su
tutta la Valle e la Piana del Sele, fino al mare. (tratto da internet)
Traccia Escursione:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/colliano-sa-17308607
Note:
di particolare interesse, a 17km e ca. 30 min di auto partendo da
Collianello, il Ponte Tibetano e centro sorico di Laviano
(
https://goo.gl/maps/sRvsBamDvuS2
)
IMPORTANTE!!:
Percorso prevalentemente ESPOSTO al SOLE.
Attrezzarsi con copricapo, crema solare e sufficiente scorta idrica
(almeno 2L a persona).
Appuntamenti:
in auto:
Proseguendo su A2 in direzione Reggio C. - uscita Contursi ore 9,45.
Proseguendo per Colliano su SS91 dopo 1,7 Km fermarsi al primo spiazzo
sulla destra
Punto di Incontro:
https://goo.gl/maps/7yJ7wbCstiR2
Punto Inizio Escursione:
https://goo.gl/maps/hvwmwHeQY5B2
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento. Contattare:
Antonio Barlotti cell. 348 0127922
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività della nostra associazione
visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page
|