
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 23 aprile 2017
" Sentiero e spiaggia
di
Tordigliano-Chiosse"
Con Censimento dei rifiuti per
BEACH LITTER 2017
da
Moiano di Vico Equense e dalla SS Amalfitana

foto di Agostino De Maio tratta dal sito-web:
www.fotoeweb.it
" Area
marina protetta di Punta Campanella"
escursione didattico-naturalistica con bagno
Percorso
lungo:
Via Gradoni 530m - incrocio sentiero CAI 300 663m – Capo d’acqua –SS
Amalfitana 170m – spiaggia della Calcara – spiaggia di Tordigliano -
spiaggia della Calcara – SS Amalfitana 170m. (rientro in bus Sita o
auto disponibili)-
Lunghezza:
9km. A/R
Dislivello:
300m. in salita ; circa 700m in discesa A/R
Durata:
4h A/R
Difficoltà
: medio alta (E++)
Segnaletica:
parte del CAI 303, del CAI 300 e del CAI 333°
motivi di interesse: geologico,
panoramico, paesaggistico, ambientalistico, naturalistico.
mezzi
di trasporto: circum
e bus EAV
e SITA (procurarsi preventivamente i necessari biglietti)
pranzo: a
sacco
approvvigionamento idrico:
Vico Equense
ambiente:
gariga e macchia mediterranea. Intervento di consolidamento dei versanti
con rimboschimento a base di cipressi ( specie arborea non autoctona
scelta per le sue radici fittonanti ). Lungo il sentiero, alla
confluenza di piccoli valloncelli rocciosi, è possibile rinvenire specie
riferibili a formazioni vegetali di ambienti più umidi.
Cose
da portare:
scarpe da
trekking
e parapioggia occorrenti nella scongiurata ipotesi di rovesci meteo ma
anche copricapo per l’augurato caso di meteo soleggiato ed eventuale
costume e asciugamano
e
tanta acqua e frutta fresca.
direttore
di escursione:
Peppe Celentano
Appuntamento:
ore 8.55 Stazione della Circumvesuviana di Vico Equense
per prendere bus EAV (CD) delle ore 9,20
per Moiano.
Percorso
breve:
SS Amalfitana 170m. – spiaggia della Calcara – spiaggia di Tordigliano
– spiaggia della Calcara – SS Amalfitana 170m.
Lunghezza:
2km. A/R
Dislivello:
200m.
Durata:
1,5h A/R (soste escluse)
Difficoltà
: medio bassa (E-)
motivi di interesse: geologico,
ambientalistico, naturalistico.
mezzi
di trasporto: auto
proprie
(si prega di segnalare a Luigi gli eventuali posti auto disponibili per
i non automuniti
che volessero partecipare)
pranzo: a
sacco
approvvigionamento idrico:
colli di San Pietro
ambiente:
gariga e macchia mediterranea..
Cose
da portare:
scarpe da
trekking
e parapioggia occorrenti nella scongiurata ipotesi di rovesci meteo ma
anche copricapo per l’augurato caso di meteo soleggiato ed eventuale
costume e asciugamano e magari l’ombrellone chi potesse ma soprattutto
tanta acqua e frutta fresca.
direttore
di escursione:
Luigi Mascolo
Appuntamento:
ore 9.00 Stazione della Circumvesuviana di Meta di Sorrento.
N.B: i direttori di escursione si riservano di rifiutare la
partecipazione a coloro che ritenessero non equipaggiati adeguatamente!
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
il percorso lungo
è impegnativo per durata e dislivello ma offre in più lo splendido
panorama sulla costiera, e ovviamente comprende il >
percorso breve:
escursione breve con eventuale bagno in una delle spiagge più belle
dell'intera Costiera Amalfitana lambita dalle acque dell'Area marina
protetta di Punta Campanella (L.394/91). Istituita nel 1997 che si
estende su 40 km di costa tra Punta del Capo di Sorrento e Punta Germano
a Positano.
In vista dell'iniziativa nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali
Puliti" che rientra nell'iniziativa più vasta "Clean up the Med" che
interessa la gran parte dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo
sarà fatto da Luigi e coloro che potessero collaborare, il censimento
dei rifiuti che saranno rinvenuti in spiaggia:
BEACH LITTER 2017
Le
nostre spiagge sono piene di rifiuti?
Sicuramente c’è bisogno di noi per dare una bella ripulita e questo lo
faremo con Spiagge e Fondali Puliti (quest’anno dal 26 al 28
maggio). Ma prima di pulire è fondamentale censire i rifiuti
che inesorabilmente si accumulano sui nostri litorali, per denunciarne
le cause e proporre soluzioni. Parliamo del fenomeno del marine litter,
un problema che negli ultimi anni è diventato molto attuale e inizia a
mostrare tutta la sua gravità (sugli ecosistemi, sulla fauna e sulla
nostra stessa catena alimentare). Negli ultimi anni anche grazie al
lavoro di censimento che avete fatto sulle vostre spiagge e grazie
alle indagini di Goletta Verde, la nostra associazione si è distinta a
livello internazionale per autorevolezza e l’incredibile mole di dati
raccolti (guardate
qui!).
Dobbiamo continuare questo lavoro: solo così riusciremo a raggiungere
obiettivi concreti per stimolare politiche di prevenzione a livello
europeo (nell’ambito della direttiva Marine Strategy) e a livello
internazionale. Tanti network internazionali, infatti, ci hanno chiesto
di raccontare la nostra grande esperienza! Solo nell’ultimo anno,
Legambiente ha presentato l’indagine sul marine litter a Copenaghen,
Madrid, Marsiglia, Bruxelles, Monaco, Atene e Barcellona. E,
quest’estate, ne parleremo anche alla Conferenza ONU sugli Oceani,
che si terrà a New York dal 5 al 9 giugno 2017. Un momento
molto importante, possibile grazie al contributo di tutti voi!
Stefano Ciafani (direttore nazionale Legambiente Onlus)
Proprio di fronte alla spiaggia sono ben visibili gli isolotti de "li
galli": Il Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia.
Su Il Gallo Lungo sono presenti i resti di una Villa Romana e di una
torre di guardia angioina.
"Li galli" (per gli antichi "sirenuse") secondo la mitologia sono le
stesse sirene che si lasciarono morire dopo essere state umiliate da
Ulisse. Di vero c'è che attorno ad essi sono affondate decine di
imbarcazioni nel corso dei secoli a causa della presenza di un secca. E
ancora, proprio lì a quel tempo si pensa potesse ancora essere presente
la foca monaca, somigliante per molti aspetti ad una sirena.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo
degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Luigi Mascolo
333
5817668 (per il percorso breve)
e
Peppe Celentano 377 4411539 (per il percorso lungo)
|