|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 29 gennaio 2017
“Sulle orme del comandante Achille Lauro e… le sue torrette di
avvistamento su Capri "

foto di Agostino De Maio tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Percorso:
Sorrento – Capodimonte – via Pantano – giardini di Vigliano – torrette
di avvistamento – chiesa di S. Michele in borgata Villazzano – via
Pennino - Massalubrense.
difficoltà:
media (
E )
durata:
5-6 ore
segnaletica:
cittadina e progetto Tolomeo
lunghezza:
6-7km
motivi di interesse:
storico-naturalistico-paesaggistico.
approv. idrico:
Sorrento
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile e parapioggia
per il malaugurato caso di improvvise
variazioni del meteo.
mezzi di trasporto:
Circumvesuviana
e bus (EAV per ritorno da massa Lubrense a Sorrento) (si consiglia di
procurarsi in anticipo il ticket).
pranzo:
a sacco
direttori di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
n.d. il picnic si effettuerà in contrada Villazzano
|
Massa Lubrense
è un comune ci circa 14.000 abitanti della provincia di Napoli in
Campania. Si prova nella parte meridionale della Penisola Sorrentina.
Caratteristica del cumune di Massa Lubrense è la presenza di tanti
piccoli borghi (frazioni) disseminati su di una superfice di quasi
20 km quadrati. Il suo territorio è ricco di uliveti e limoneti. Il
centro storico da cui trae origine Massa Lubrense è l'attuale
frazione di
Annunziata, le cui
fortificazioni sono ancora oggi visibili. Le frazioni di Massa
Lubrense sono: Acquara, Annunziata, Casa, Marciano, Marina del
Cantone,
Marina della Lobra,
Marina di
Puolo, Metrano,
Monticchio, Nerano, Pastena, San Francesco, Sant'Agata sui Due
Golfi, Santa Maria della Neve, Schiazzano, Termini, Torca. Altre
località di interesse di Massa Lubrense sono: Baia di Jeranto,
Punta Campanella,
Crapolla, Riviera di
San Montano. Sono
diversi gli eventi culturali e spettacoli che si tengono a Massa
Lubrense nella stagione estiva: tra tutti segnaliamo la
Sagra del limone di
metà luglio. Il Santo Patrono di Massa Lubrense è San Cataldo. |
Appuntamento:
ore 9.10 stazione
Circum di Sorrento.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|