
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
domenica 12 agosto 2018
“Sulle orme di S.Catello
e il sentiero dei faggi secolari”

foto di Agostino De Maio tratta dal sito-web:
www.fotoeweb.it
"la faggeta sul mare"
escursione didattico-naturalistica e itinerario storico culturale
Parco regionale dei M.Lattari
Itinerario:
Centro sportivo M.Faito - sentiero dei faggi secolari - Pian del Pero -
Casa del Monaco - Sorgente Acqua Santa - sentiero della Cresta -
Funivia del Faito
lunghezza:
Km 6,5 intero percorso
segnaletica:
in parte CAI n°336 (sentiero della cresta del Faito) e CAI n°350
dislivello: n.d.
difficoltà:
media (E)
durata:
4 h intero percorso escluse le soste
motivi di interesse:
geologico,
storico-religioso, culturale, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
piazzale Funivia
mezzi di trasporto:
autobus di linea e funivia
pranzo:
a sacco
cose da portare:
scarpe con fondo scolpito in gomma possibilmente a collo alto,
copricapo, crema da sole, macchina fotografica, binocolo.
direttore di escursione:
Giuseppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Descrizione:
l'itinerario di questa domenica si sviluppa attraverso ambienti naturali
molto diversi tra loro, dando un'idea dell'incredibile scrigno di tesori
rappresentato dal
parco regionale dei M. Lattari.
La catena montuosa che rappresenta l'ossatura della penisola sorrentina
e che si affaccia a picco sulla costiera amalfitana e l'isola di Capri,
riesce a stupire grandemente perché in spazi molto ristretti dà la
possibilità all'escursionista di essere uno spettatore privilegiato di
scenari naturali che a volte appaiono quasi in contrasto tra loro.
Il percorso attraversa ambienti diversi: ai boschi dominati dall'alta
faggeta si alternano tratti più esposti scavati nella viva roccia
calcarea, dove sono presenti gli arbusti tipici della flora
mediterranea.
Nell'ultima parte si tocca la zona più umida di tutto il percorso con la
splendida
sorgente Acqua Santa
che sgorga dalla viva roccia, là dove si riscontra la presenza della
Pinguicola hirtiflora,
volgarmente Erba unta amalfitana (piccola pianta carnivora).
Appuntamento:
Circumvesuviana di Vico Equense alle ore
8,55
per prendere l'autobus di linea per Faito delle 9,40
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|