Domenica 12 ottobre 2017
" sulle orme di S. Alfonso"
- da via gradoni -

foto di Agostino De Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
Parco
regionale dei M. Lattari
itinerario storico-culturale ed escursione
didattico-naturalistica
Percorso :
via Gradoni – S. Maria Castello – Casina
Forestale – tratto di sentiero CAI300 – tratto
di mulattiera x Montepertuso e ritorno
lunghezza:
Km
16
segnaletica:
locale e CAI
dislivello:
circa 200 m
difficoltà:
medio bassa
(E-)
durata:
7h
escluse le soste.
motivi di interesse:
storico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
a
Vico Equense, S. Maria Castello.
Abbigliamento:
a strati,
scarpe da trekking,
cappellino (eventuale protezione solare),
parapioggia da utilizzare nel malaugurato caso
di meteo avverso
N.B: il direttore di escursione si riserva di
rifiutare la partecipazione a coloro che
ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
pranzo:
a sacco
(alla casina forestale)
mezzi di trasporto:
bus EAV Vico – Moiano (via Gradoni) e ritorno
(si consiglia di procurarsi in anticipo i
biglietti).
direttore
di escursione:
Peppe Celentano
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile
partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Descrizione:
il percorso proposto è relativamente
impegnativo per la lunghezza e il dislivello
quindi alla portata dei più, ripercorre parte
del percorso fatto spesso da S. Alfonso per i
suoi frequenti spostamenti da Montepertuso ad
Agerola e Scala:
Sant'Alfonso è stato un vescovo cattolico e
compositore italiano, ha fondato
la Congregazione del Santissimo Redentore, è
stato autore di opere letterarie, teologiche e
di celebri melodie (tra cui la famosa "Tu
scendi dalle Stelle"); beatificato nel 1816,
fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel
1839 e dichiarato dottore della Chiesa (doctor
zelantissimus) nel 1871 da papa Pio IX.
Nato
a Napoli il 27 settembre 1696 era il primo di
otto figli di Giuseppe Liguori e di Anna Maria
Caterina Cavalieri. Il padre, un nobile
cavaliere del seggio di Portanova, nonché
ufficiale superiore della marina militare, lo
affidò, sin da piccolo, a precettori di rango,
tra cui il pittore Francesco Solimena che gli
insegnò i rudimenti della sua arte in cui,
negli anni a venire, Alfonso diede prova di
abilità.
All'età
di soli dodici anni s'iscrisse all'Università
di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713
conseguì il dottorato (diritto civile e
canonico dopo aver sostenuto un esame col
grande filosofo e storico Giambattista Vico),
cominciando ad esercitare la professione di
avvocato già all'età di sedici anni. Nel 1718
ottenne la nomina a giudice del "Regio
portulano" di Napoli. Frequentava la
Confraternita dei dottori presso la chiesa dei
Girolamini dei filippini e si assunse il
compito di visitare i malati del più grande
ospedale di Napoli.
Una dura
sconfitta nella sua carriera professionale di
legale nel 1723 fece maturare la sua ferma
decisione di consacrarsi a Dio che vide
l'opposizione del padre che lo voleva sposo di
una lontana parente. Fu ordinato sacerdote il
17 dicembre 1726, all'età di trent'anni e,
come risultato di un compromesso con il padre,
sempre contrario alla sua scelta, non poté
entrare nella congregazione dell'Oratorio di
San Filippo Neri, divenendo sacerdote
diocesano con residenza nella casa paterna.
Chiamava a raccolta i fedeli più umili a cui
spiegava il Vangelo con modi semplici davanti
alla chiesa di Santa Teresa degli Scalzi. Le
riunioni vennero inizialmente ostacolate dalle
autorità civili e religiose ma, grazie alla
caparbietà del sacerdote e dei fedeli, furono
approvate dal cardinale Francesco Maria
Pignatelli.
Tratto
da
https://aequanews.jimdo.com/2016/04/12/intitolazione-della-piazzetta-di-pacognano-in-onore-ed-alla-memoria-di-sant-alfonso-maria-de-liguori-patrono-della-frazione/
di dove è possibile continuare a
leggere circa il Santo e la sua vita.
Appuntamento:
ore
8.55 stazione
Circum di Vico Equense per prendere bus EAV CD
ore 9:20
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro la mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato