Domenica
9
Agosto 2015
"La
Secchiata"
-
Campagna
-

Panoramica sul centro
storico di Campagna
foto di
Agostino De Maio tratta
dal sito web:
www.fotoeweb.it
Parco regionale dei
Monti Picentini
itinerario storico e
didattico-naturalistico
Itinerario:
centro storico e
dintorni di Campagna.
difficoltà:
bassa (T)
durata:
3 ore escluse soste
lunghezza:
ND
dislivello:
inconsistente
Abbigliamento:
leggero, cappellino,
crema solare, costume e
asciugà.
motivi di interesse:
storico, geologico,
naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
sul luogo
pranzo:
a sacco.
mezzi di trasporto:
esclusivamente auto
proprie,
Nota: i partecipanti
non automuniti sono
invitati a procurarsi
anticipatamente il
passaggio in auto con
quelli automuniti.
Gli automuniti sono
calorosamente invitati a
comunicarci eventuali
disponibilità di posti
auto per i partecipanti
non automuniti.
direttore di escursione:
Anna Maria Sicignano
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera. I
NON SOCI SONO PREGATI DI
PORTARE GIA' COMPILATA
LA SCHEDA DATI IN
ALLEGATO.
Appuntamento: uscita
casello autostradale
Campagna
ore
10:30
descrizione:
Campagna è un comune di
16.183 abitanti
della provincia di
Salerno
in
Campania.
Situata nel comprensorio
Zona Sele,
in una valle dei
Monti Picentini,
ad un’altitudine di 270
metri s.l.m., è stata
per secoli il principale
centro economico,
amministrativo e
religioso della piana
del Sele.
il
Comprensorio montano:
completamente montuoso e
ricadente nel Parco
regionale Monti
Picentini, comprende il
Centro Storico, posto a
280 m s.l.m., in una
conca alla confluenza
della valle del Tenza
con quella del fiume
Atri, fra il monte
Ripalta (1.014 m s.l.m.)
e il Monte Calvo (1.333
m s.l.m.), in una
vallata utilizzata in
parte per colture
orticole, e nella valle
del Tenza è anche
presente il piccolo
abitato di Avigliano
(552 m s.l.m.). Un’altra
valle è quella del
Trigento, completamente
boschiva e priva di
insediamenti. La
restante parte montuosa,
culminante col Monte
Polveracchio (1.790 m
s.l.m.), è coperta da
boschi cedui, da
castagni e faggi. Altre
cime montuose sono il
Monte Nero (1.142 m
s.l.m.), il Monte Raione
(1.014 m s.l.m.), il
Monte Costa Calda (1.166
m s.l.m.), il Monte
Molaro (1.210 m s.l.m.)
e il Monte San Salvatore
(1.073 m s.l.m.). Del
comprensorio montuoso fa
anche parte un tratto
del fiume Tusciano.
la “secchiata”:
ogni domenica pomeriggio
in tenuta da spiaggia e
forniti di secchio si
scende in strada per
lanciarsi reciproche
secchiate d’acqua, per
combattere la calura
estiva e per fare un
bagno ristoratore,
sempre nel rispetto del
prossimo e seguendo i
semplici principi del
nostro
Vademecum.
C’è la “passeggiata”:
ogni sabato pomeriggio e
domenica mattina tutti
in strada con i piedi in
acqua senza paura di
essere bagnati, magari
sorseggiando un drink
davanti ai tanti locali
che si affacciano lungo
il corso principale
della città. Famiglie,
bambini, ragazzi e
anziani, si ritrovano a
passeggiare con l’acqua
alle caviglie in un
clima disteso e festoso
tipico dei giorni di
festa prima dell’ora di
pranzo (Notizie
tratte dal sito Pro loco
campagna)
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Anna Maria Sicignano
cell.
339 6069652.