"
S. Severino di Centola -
Castelluccio - gole del Mingardo
"
- dalla stazione di Centola -

foto di Agostino De Maio tratte
dal sito
www.fotoeweb.it
Parco nazionale del Cilento e
Vallo di Diano
escursione didattico-naturalistica
e itinerario storico-culturale
Partecipando all’Iniziativa a cura
di:
Associazione Mingardo&Miti
Associazione Posidonia
Comune di Centola
Comune di Camerota
Ente Parco del Cilento e Vallo di
Diano.
Percorso a circuito:
stazione ferroviaria di Centola -
Borgo di S. Severino - Epitaffio -
passo dell'Annunziata -
Castelluccio di Montelmo - gole
del Mingardo - ruderi ponte
medioevale - staz. di Centola.
lunghezza:
6 km
segnaletica:
n.d.
dislivello:
400m. in salita; 400m. in
discesa
difficoltà:
media (E). Tre passaggi di pochi
metri su pietraie.
durata:
6 ore comprese tutte le soste
motivi di interesse:
storico, geologico, naturalistico,
panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
alla stazione ferroviaria
Abbigliamento:
scarpe da trekking, bastoncini e
parapioggia occorrenti nella
scongiurata ipotesi di rovesci
meteo.
pranzo:
a sacco (o locale agriturismo
previa prenotazione di seguito
indicata)
mezzi di trasporto:
preferibilmente in treno in quanto
l'itinerario parte e termina alla
stazione ferroviaria di Centola
(di seguito l'orario dei treni).
Si consiglia di procurarsi i
biglietti (anche per il ritorno)
il giorno precedente.
contributo: euro
3,00 a persona per i non soci.
Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta. Si prega
di controllare la scadenza della
propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati di
portare possibilmente già
compilata la scheda raccolta dati
in allegato.
direttore di escursione:
Salvatore Calicchio
CoMoDo
- Confederazione Mobilità Dolce
Co.Mo.Do.
è una confederazione di
Associazioni ( ne fanno parte
anche Aigae e Legambiente ) che si
occupano di mobilità alternativa,
tempo libero e attività outdoor.
Co.Mo.Do. è un
tavolo allargato di discussione e
proposta sui temi della mobilità
dolce, dell’uso del tempo libero,
del turismo e dell’attività
all’aria aperta con mezzi e forme
ecocompatibili.
Obiettivi di Co.Mo.Do sono la
promozione, attraverso forme e
modi da definire, di una
rete nazionale di mobilità dolce
che abbia come requisiti
fondamentali:
-
il recupero delle infrastrutture
territoriali dismesse (ferrovie,
strade arginali, percorsi
storici ecc.)
-
la compatibilità e
l’integrazione fra diversi
utenti; la separazione dalla
rete stradale ordinaria
-
l’integrazione con il sistema
dei trasporti pubblici locali e
con la rete dell’ospitalità
diffusa
Alcuni anni fa anche noi come
associazione abbiamo promosso una
raccolta di firme per sostenere la
legge sul recupero delle ferrovie
dismesse.
Appuntamenti: uscita stazione
ferroviaria di Centola ore 9,20
Descrizione:
Il percorso che propongono le
Associazioni promotrici comincia
dalla stazione di Centola,
recuperata dall' associazione
Mingardo&Miti, percorre il ramo
dismesso della vecchia tratta
Salerno - Reggio Calabria,
transitando sul vecchio ponte in
mattoni di epoca fascista,
attraversando una vecchia
galleria. Successivamente si
inizia un tratto in salita,
percorrendo l' antica via di
collegamento che da Palinuro,
attraversando il territorio di
Camerota, conduceva al Vallo di
Diano, raggiungendo il punto di
osservazione "Epitaffio"
sovrastante la Valle del Fiume
Mingardo, avendo di fronte il
Borgo Medioevale di S.Severino di
Centola. Un' escursione tra opere
ferroviarie del passato e bellezze
naturali senza tempo.
Note:
per il
pranzo in Agriturismo
convenzionato con gli
organizzatori "Agriturismo Nido
della Luna" al prezzo di € 16,00 è
opportuna la prenotazione ai
numeri: 0974/934093 - 3476540872.
Treni Regionali Napoli - Centola
partenze ore 6,53 - 7,20 - 7.55
Treni Regionali Centola - Napoli,
partenze ore 15,32 - 17,15 -
17,59.
Per ulteriori info:

La foto del poster è di
Antonello Sica del CAI
Salerno.
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro
il giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Salvatore Calicchio cell. 333
5953513
Nicola Montuori
cell.
338 4215082