Sabato
06
dicembre

Sulle orme di
Santa Caterina Volpicelli
dalla stazione circumvesuviana
di Piano di Sorrento
Percorso:
Stazione circum di Piano di
Sorrento – visita chiesa e
oratorio di San Nicola – Ponte
della Trinità – San Liborio –
Casa della Santa – tratto di
sentiero CAI 300 – Colli di San
Pietro – Punto Panoramico –
Colli di Fontanelle – Pineta Le
Tore – Fattoria di Luciella –
Torca – bus per Sorrento.
lunghezza:
7
Km
dislivello:
250m
difficoltà:
medio
alta
(E++)
per lunghezza dell’itinerario
durata:
6
ore intero percorso escluse le
soste
segnaletica:
cittadina,
CAI e Progetto Tolomeo
motivi di interesse:
storico-religioso,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
in diversi punti lungo il
percorso
pranzo:
a sacco
mezzi di trasporto:
mezzi pubblici (procurarsi
opportuno biglietto Week-end)
Contributo:
euro 3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera. I non soci che
volessero partecipare sono
pregati di portare possibilmente
già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Cose da portare:
scarpe da trekking,
bastoncini, parapioggia
occorrenti nella scongiurata
ipotesi di rovesci meteo.
Direttore di escursione:
Peppe Celentano
Nota tratta da Wikipedia:
Per la canonizzazione della
beata Caterina Volpicelli la
Chiesa cattolica ha ritenuto
miracolosa la
guarigione di Teresa
Ruggiero, guarita nel
2002 da un'ulcera
necrotica di origine
diabetica.
Teresa, originaria di
Meta di Sorrento, era
affetta da più di vent'anni da
diabete mellito di tipo 2,
ed era in terapia
insulinica. Nel
2002, all'età di ottantadue
anni, le si formò un'ulcera
necrotica, che si era
infettata e le provocava
dolori atroci. Il
21 aprile dello stesso anno,
dopo aver invocato la beata
Caterina, addormentatasi si
svegliò guarita: l'ulcerazione,
a causa della quale i medici
avevano prospettato l'imminente
amputazione, era scomparsa.
Il caso, dopo il processo
diocesano, aperto dalla
curia di
Sorrento il
15 marzo
2004, fu sottoposto alla
Congregazione per le Cause dei
Santi che promulgò il
decreto sul
miracolo, dichiarando
l'inspiegabilità della
guarigione, rapida, completa e
duratura
Appuntamento:
ore 8:55 alla stazione circum.
di Piano di Sorrento
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Peppe Celentano cell. 377
4411539
Nicola Montuori cell. 338
4215082