FOTOGRAFIE
di
|
|
|
|
Foto di un negozio di Norcineria nel centro storico di Norcia
|

Norcineria
|
L’abilità nella lavorazione e della conservazione delle carni
del maiale dell’abitante di Norcia è sancita dall’estensione di
significato del termine norcino, che da abitante di Norcia (che
per correttezza è Nursino) è passato ad indicare universalmente
colui che lavora e commercia con le carni del maiale. Come e
perchè questo termine sia entrato a far parte della lingua
italiana è ancora oggetto di studio. Qualcuno sostiene
l`esistenza di un diretto rapporto con la vicina scuola
Chirugica di Preci, fiorente nel Medioevo; ma non è chiaro se fu
la norcineria a promuovere la chirurgia umana o se fu l`anatomia
delle tavole operatorie ad insegnare a lavorare correttamente il
suino. Secondo la prima ipotesi fu il norcino a sublimarsi in
chirurgo. Secondo la sua alternativa chi non riuscì ad essere
chirurgo imparò a sezionare correttamente gli animali. È certo
che a Norcia ed in Valnerina la lavorazione delle carni del
maiale è al tempo stesso una passione, un’arte ed un rito. La
fantasia degli abitanti della Valnerina, ma sopratutto la
necessità di trovare modalità diverse per la conservazione del
maiale, ha portato alla creazione di diverse specie di salumi
fra cui: il salame o collarina umbra, il capocollo, il lombetto
o lonza, la salsiccia, il mazza fegato, il barbozzo o guanciale,
i cojoni di mulo, la coppa di testa, il sanguinaccio, la
ventresca.
La carne suina, e di conseguenza i salumi, apportano una buona
quantità di proteine ad alto valore biologico. Ferro e zinco
abbondano nei salumi della Valnerina. La presenza di grassi è
diminuita drasticamente, e nel complesso la media dei grassi nei
salumi è scesa del 30%, con punte ancora più alte per il
prosciutto che ha valori addirittura dimezzati rispetto al
passato: il crudo ne contiene il 12% e il cotto il 15%.
Eliminando il grasso esterno, i valori scendono addirittura
sotto il 5%.
Ma altrettanto importante è il cambiamento dei grassi a livello
qualitativo. Perché l`equilibrio tra gli acidi grassi saturi
(che vanno consumati con moderazione perché favoriscono
l`arteriosclerosi) e quelli polinsaturi e monoinsaturi
(cosiddetti "buoni" perché hanno un`azione positiva
sull`organismo, e si trovano per esempio nell`olio d`oliva) è
ora a favore di questi ultimi. Infatti, gli acidi grassi sono
scesi in media al 34% mentre i polinsaturi sono saliti al 15-20%
e i monoinsaturi al 45-50%.
L’area di lavorazione è strettamente limitata alla Valnerina e
comprende i comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di
Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco,
Scheggino, Vallo di Nera).
Il tipo di lavorazione, affidata al lavoro a mano dei norcini
che spesso si tramandano il mestiere di padre in figlio, è
assicurata da una tradizione millenaria La stagionatura ha
grande importanza sulle caratteristiche organolettiche del
prodotto finale e si giova della salubrità dell’aria e delle
peculiarità climatiche della zona.
L’abbinamento ideale è il pane umbro, in questo perfetto
matrimonio la maggior sapidità del prosciutto viene stemperata
dal tipico pane umbro senza sale.
|
|
|

Norcia: Chiesa della Misericordia |

la
Castellina
di Norcia |

Un
Hotel di Norcia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
fotografie delle altre città dell'Umbria presenti in questo sito sono:
|
|
Le altre
grandi gallerie fotografiche che fanno parte del circuito
FOTOEWEB.IT sono:
|
Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come
il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle piazze di Roma. |
Foto Sassi di Matera:
foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi
Sassi. |
Foto
Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come
Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara. |
Foto Cortina d'Ampezzo:
fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco,
Brunico, e le belle Cime di Lavaredo. |
Foto Moena:
le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e
Dolomiti. |
Foto delle Cinque Terre: Fotografie del Parco nazionale
delle Cinque Terre nella riviera ligure di levante. |
Foto
del Lago di Como: Fotografie del Lago di Como con le
immagini di Como, Bellagio e degli altri borghi sul lago. |
Foto di Mantova: Foto di Mantova, del suo ampio centro
storico, i suoi Laghi e dei pittoreschi canali cittadini. |
Foto
di Milano:
Fotografie del Duomo di Milano, del Castello Sforzesco, e e dei
suoi dintorni come la città di Monza. |
Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina,
della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida. |
Foto Cilento:
fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come
Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum. |
Foto
Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del
centro storico di Benevento. |
Foto
Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di
Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli. |
Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana
come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo. |
Foto
Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del
Veneto come Padova, Treviso e Vicenza. |
Foto Isola d'Elba:
fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in
provincia di Livorno. |
Foto Umbria:
foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno,
e delle famose Cascate delle Marmore. |
Foto
Rimini: fotografie della riviera
romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica. |
Foto Repubblica di San Marino:
foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano
e dei castelli di San Marino. |
Foto Abruzzo:
fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale
d'Abruzzo. |
Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della
Basilicata. |
Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra. |
|
|
|
|
|
Tutte le foto inserite nel presente sito sono state
scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne
l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione
"Contatti"). Questa pagina è stata modificata nell'anno 2012
|
|
|
|
|
|