H O M E

 
     
 

INFO sul Parco

 
     
 

COMUNI del Parco

 
     
 

CONTATTI

 
     
     
     

 

 

 

 
 
     
  VALLO DELLA LUCANIA  
     
  Vallo della Lucania  
Vallo della Lucania
     
   
Veduta di Vallo della Lucania
   
Centro storico
   
Corso del centro storico
   
Corso del centro storico
     
   
Basilica di Vallo della Lucania
   
Corso del centro storico
     
   
Municipio di Vallo della Lucania
     
   
Centro storico
     
   
Panorama
     
   
Corso nel centor storico
     
   
Piazza Vittorio Emanuele
     
   
Piazza Vittorio Emanuele e Porticato
     
   
Badia di Pattano
     
   
Torre della Badia di Pattano
 
 

Vallo della Lucania è un comune di circa settemila abitanti della provincia di Salerno.
Situato in una valle circondata tra le colline che degradano verso il Mar Tirreno, il suo territorio è delineato a est dal monte Gelbison e a ovest dal monte Stella. Ha uno scalo ferroviario di RFI S.p.A. (denominato "Vallo della Lucania - Castelnuovo") situato tra i comuni di Casal Velino e Castelnuovo Cilento.
L’antico nome di Vallo della Lucania era, secondo lo storico Giuseppe Maiese, Castrum Cornutum, dal luogo di origine dei suoi fondatori, che, provenienti da Cornutum, città della Dalmazia, vi giunsero non più tardi del secolo IX. Se la prima menzione sul Casale dei “Cornuti” risale a due pergamene del XIII secolo, ritrovate nella Badia di Cava che, per le caratteristiche di nodo viario accessibile e di fiorente polo di sviluppo economico, è residenza di un funzionario longobardo, delegato dal governo centrale nell’amministrazione politico-giuridica-militare della zona. Al suo nome – Castrum Cornutorum – appare verosimile, secondo il Rossi, sia collegato l’appellativo carniculari attribuito ai capi del presidio romano, funzionari nell’amministrazione periferica. In realtà Vallo era costituita da due casali – Spio e Cornuti (o Vallo) – divisi da un fiume attraversato da due ponti, poi ricoperto nel tratto antistante il Municipio, nell’odierna piazza Vittorio Emanuele. Lo sviluppo del borgo - costituito da una serie di fondi rustici, appartenenti ai signori della baronia di Novi - si ebbe, alla fine del XV secolo, quando esso passò sotto il dominio della Santa Casa dell’Annunziata di Napoli. Dopo il secolo XVI, durante il quale si registrò una continua ascesa economico-sociale, nel corso del 1600, nonostante le continue carestie e la peste che aveva distrutto intere popolazioni, Spio e Cornuti assestarono il loro ruolo di rilievo nell’ambito dello Stato di Novi. Nel XVIII secolo il paese mutò il nome originario in Vallo di Novi. In quest’epoca raggiunse la sua massima prosperità grazie alla lavorazione della seta e del cuoio. Con queste attività e con l’istituzione del mercato, Vallo divenne un centro ricchissimo, e potè salvarsi dalle varie carestie che si susseguirono in quel secolo, tra cui quella, tremenda, del grano del 1764. Per opera del clero, sul finire del XVIII secolo, assunse il ruolo di fiorente centro culturale, con la fondazione di scuole di teologia, filosofia e grammatica. Nel 1806, sotto il governo francese, fu designato capoluogo di distretto; nel 1808 - per volere di Gioacchino Murat - i Casali di Massa, Angellara e Pattano furono annessi al Comune di Vallo, nato dall’unificazione dei due storici casali, come rappresentato nello stemma del comune, che raffigura nella parte superiore un cuore squarciato da due mani (Corinoti), e in quella inferiore una torre con sentinella (Spio). Nel 1809 furono istituite le scuole pubbliche, e Vallo fu elevata a sede di Sottointendenza e di Consiglio Distrettuale. Nel 1850 fu inaugurato il Tribunale circondariale e nel 1851 vi si stabilì l’omonima Diocesi. A partire dai moti del 1820-‘21, passando per quelli del ‘28 e del ’48, fino all’epopea garibaldina, Vallo della Lucania rappresentò l’anima e il centro propulsore di ogni iniziativa patriottica e rivoluzionaria. Dopo l’unità d’Italia, si registrò una lieve crisi economica, dovuta alla forte crescita demografica, al non sempre fiorente andamento del settore commerciale e dell’artigianato, alla difficoltà dei piccoli coltivatori di sostenere la pressione del latifondo. Tutto ciò favorì l’esodo dei cittadini vallesi verso il continente americano, ormai meta agognata e sogno di buona parte della gioventù cilentana. Questo fenomeno, eccetto nella parentesi di forzata interruzione del periodo fascista, durerà fino agli anni sessanta. Oggi, Vallo della Lucania, con le frazioni di Massa, Angellara e Pattano, conta un numero di abitanti pari a 8.762 unità, e si può definire il centro commerciale e di servizi più importante del Cilento. In promiscuità con Novi e Cannalonga, Vallo detiene, altresì, la proprietà del Monte Gelbison, montagna sacra, che vanta uno dei luoghi di culto più rinomati e belli del Meridione, il Santuario della Madonna di Novi Velia. Questo antichissimo santuario basiliano si trova a soli 20 chilometri di distanza da Vallo, ad un’altezza di 1700 m., ed è meta ogni anno di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia.


 

 
 
 
 
 
 
 
 
Foto del Cilento e Vallo di Diano:
Acciaroli Agropoli Ascea / Velia Atena Lucana Buonabitacolo
Camerota Campagna Capaccio Casal Velino Casaletto Spartano
Caselle in Pittari Castelcivita Castellabate Castelnuovo Cilento Castel San Lorenzo
Centola Cicerale Corleto Monforte Felitto Laurino
Laurito Montecorice Morigerati Novi Velia Ogliastro Cilento
Padula Paestum Palinuro Petina Pisciotta
Roccadaspide Rofrano Roscigno Sacco San Giovanni a Piro
San Mauro Cilento Sant'Angelo a Fasanella Sanza Sapri Scario
Sicignano degli Alburni Torchiara Tortorella  Trentinara Vallo della Lucania
 
Foto della Costiera Amalfitana:
Agerola Amalfi Atrani Cetara Conca dei Marini
Furore Maiori Minori Positano Praiano
Ravello Scala Vietri sul Mare Tramonti  
Foto della Penisola Sorrentina:
Castellammare Massa Lubrense Meta di Sorrento Piano di Sorrento Pompei
Sant'Agnello Sorrento Vico Equense    
Foto delle isole del Golfo di Napoli:
Capri Ischia Procida    
Altre della Campania
Napoli Salerno Benevento Caserta Nisida
Vesuvio Campi Flegrei Bacoli Posillipo Cava dei Tirreni
Ercolano Gragnano Lettere Angri Sant'Antonio Abate
Corbara Valle di Maddaloni Nocera Inferiore Torre Annunziata San Giuseppe Vesuviano
Capua Pietrelcina Sant'Agata dei Goti Boscoreale Riardo
Baiano Caivano Vitulazio Santa Maria a Vico Mondragone
Baronissi Pagani Auletta Striano Afragola
Nola Brusciano Afragola    
 
 
 
 

Cerca nell'intero circuito del sito Fotoeweb.it                 

 

 

Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti").

   

H O M E