|  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  | POLLA |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: Piazza del Ponte |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: veduta dal ponte romana |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: il ponte romano |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: il fiume Tanagro |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: Chiesa San Nicola dei Latini nel centro storico |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla:  Piazza dei Parlamenti antistante la Chiesa San Nicola dei 
        Latini |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla:  Piazza Ponte della castagna |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: installazioni di paglia in occasione della gara StraPollese |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: 
        piazzetta San Bernardino |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: 
        via Giardini e Biblioteca comunale sulla destra |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: Piazza della Castagna |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: Chiesa di Cristo Re |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Polla: Santuario Sant'Antonio |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  | 
          
            |  | Polla 
            si trova a nord del Vallo di Diano, a circa 10 km da Sala Consilina 
            e a 80 da Salerno, sulle rive del fiume Tanagro ed a ridosso dei 
            monti Alburni.Il comune di Polla ha circa 4.200 abitanti e si trova ad una 
            altitudine di circa 450 metri s.l.m.
 Il patrono di Polla č San Nicola.
   |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  |