L E G A M B I E N T E "
G.E.N."
GRUPPO
ESCURSIONISTI
NATURALISTI
"
ITINERA
TREKKING
NATURA "
2 0
1 3
IX
edizione
"progetto per la conoscenza
e la valorizzazione delle aree protette"
" un Buon camminatore
non lascia tracce "
(Lao Tzu)
domenica 10 novembre
" Il sentiero delle 5 sorgenti "
- dalla S.S. delle Croci di Acerno -
escursione didattico-naturalistica
Parco regionale dei Monti Picentini
@@@@@
a
seguire nel pomeriggio-sera
" SAGRA DELLA CASTAGNA A MONTELLA "
escursioni - giochi tradizionali - musiche e danze popolari -
prodotti tipici
Percorso:
Varo della Spina 599m. - sorgente Jumicieddro 647m. - "sorgente"
Raio della Tufara 745m. - imbocco Vallone Scorzella 710m. - sorgente
Troncone 776m. - sorgente Scorzella 800m. - sorgente Tronconciello
870m. - e...ritorno.
segnaletica:
sentiero CAI e Proloco di Acerno n°11d dell'Alta Via dei Monti Picentini
lunghezza:
km 9 A/R
dislivello:
380m
A/R
difficoltà:
media
(E)
durata:
5 ore
A/R
motivi di
interesse:
storico, geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
pranzo:
a
sacco
approv. idrico:
ad inizio sentiero
mezzi di
trasporto:
auto
proprie
Abbigliamento: a strati,
scarpe da
trekking,
parapioggia da utilizzare nel malaugurato caso di meteo incerto.
contributo:
euro
3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci tutti gli iscritti
ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza della propria tessera. I non soci che volessero
partecipare sono pregati di portare possibilmente già compilata la
scheda raccolta dati in allegato.
direttori
di escursioni: Alfredo Califano e Nicola Montuori
Descrizione:
l'itinerario
inizia nei pressi della casa cantoniera sulla statale delle Croci di
Acerno (tra Acerno e Montella) dove è ubicata una fontana. In poco
tempo, dopo aver attraversato due ponti passerella, si raggiunge la
cascata e il ponte delle tre accette. Da qui, dopo una breve ripida
salita e un percorso lineare di circa 1 km, si giunge al ruscello
Jumicieddro su cui incombono delle pareti a strapiombo. Continuando per
il sentiero si giunge in breve alla seconda "sorgente" il Raio della
Tufara dove è possibile scendere per ammirare delle spettacolari vasche
naturali. Proseguendo, lungo il percorso, si incontra la prima
captazione dell'Alto Calore e dopo un pò si ci immette nel Vallone
Scorzella; si continua lungo il ruscello originato dalle sorgenti
Troncone e Scorzella dove ci attende un angolo di natura stupendo, detto
"il presepe": l'acqua scendendo su una roccia ricoperta di muschio forma
mille rigagnoli d'acqua e alla base di essa si apre una piccola grotta
con dentro dei pastori in terracotta. In breve si perviene alla sorgente
Troncone che nasce da una grotta nei pressi di un ponte, poco piu' in
alto, invece, ha origine la sorgente Scorzella. Si ripercorre il vallone
all'incontrario e, nei pressi di due massi presenti sul sentiero, si
riprende il sentiero principale che ci conduce in una radura dove scorre
il ruscello originato dalla sorgente Tronconciello. In questo luogo,
adatto a soste e bivacchi, sono ancora presenti faggi e tassi secolari
(con esemplari di circa 700 anni) il lupo, il cinghiale, il gufo, la
salamandra ed è possibile avvistare l'aquila reale. Dopo il pranzo a
sacco, si rifà il percorso a ritroso.
Appuntamenti: - uscita di Serino del raccordo autostradale
Salerno-Avellino ore 9,00
Dare sempre
un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola Montuori 3384215082, Alfredo Califano
347 6361683
................................................................................................................................
Sono aperte
le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine dei
sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2013 dà diritto inoltre a ricevere i portabolli adesivi per
auto con il logo della nostra associazione e le
Eco-card
di
Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della nostra
associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e
pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti
gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti;
Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e lo sviluppo
sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente Volontariato
LOCALMENTE "

"
PENSARE
GLOBALMENTE
AGIRE
LOCALMENTE "
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|