|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
" ITINERA TREKKING NATURA "
2 0
1 3
IX edizione
"progetto per la conoscenza
e la valorizzazione delle aree protette"
" un Buon camminatore
non lascia tracce "
(Lao Tzu)
domenica 26 gennaio
" M.Tresino - Villaggio fantasma di S.Giovanni - Punta del Pagliarolo
"
- da zona Lago di Castellabate (SA) -
 
foto di Amedeo Cacace tratta da GEN-Fotogallery
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano
.
.
Percorso a
circuito: Zona Lago (Castellabate)
5m - Fonte S.Giovanni 195m. - Villaggio S.Giovanni 228m -
M.Tresino 356m. - Villaggio S.Giovanni - Punta e Torre del
Pagliarolo - Zona Lago
lunghezza: 8 Km. intero
percorso A/R
segnaletica:
biancorossa a cura della F.I.E.
dislivello: 400m. intero
percorso A/R
difficoltà: difficoltà
media (E)
durata:
4 ore escluse le soste
motivo di
interesse: storico,
naturalistico, panoramico, paesaggistico
pranzo:
a sacco
approv.
idrico: n.d.
mezzi
di trasporto:
auto proprie
contributo:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare la scadenza della propria
tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI PORTARE Già COMPILATA LA SCHEDA
DATI IN ALLEGATO.
direttori di escursione:
Luigi Mascolo e Nicola
Montuori
Descrizione: Da qui ha inizio
il nostro itinerario, all'interno della zona A del Parco naz.
del Cilento e Vallo di Diano, attraverso un sentiero che
riprende quelle che erano le antiche vie di comunicazione in
questa area di fondamentale importanza per i traffici
commerciali.
La zona, dal
lato nord di Punta Tresino, fu prima insediamento dei Greci
Trezeni, quindi porto e residenza gentilizia romana: presenta i
ruderi di una villa romana e di una tomba risalenti al III
secolo A.C..
Dal lato sud
invece, a ridosso di Monte Tresino, sorgono i ruderi del Casale
S.Giovanni che si ritiene abbia dato i natali a S.Costabile
Gentilcore, abate IV dell'Abbazia della S.S.Trinità di Cava,
fondatore di Castellabate.
Il Casale
S.Giovanni, risalente all'anno mille, fu un centro agricolo e
commerciale di grande importanza in possesso anche di approdo
via mare. Disabitato da alcuni decenni si presenta oggi in stato
di abbandono con la chiesetta, risalente al 957, a rischio di
crollo.
Nei pressi di
Punta del Pagliarolo si nota una torretta diruta, di epoca
angioina (1300), che entrava a far parte di un efficace sistema
difensivo.
Appuntamenti: -
uscita autostrada A3 di Battipaglia ore 8,45
- stazione di Agropoli ore 9,30
(ci sono due treni al mattino da Napoli che passano anche per
Torre-Pompei-Nocera)
Anche
per poterci
organizzarci con le auto dalla stazione di Agropoli al luogo di
inizio escursione è opportuna la prenotazione possibilmente entro
la mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora ed itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola
Montuori cell. 338 4215082
-
Luigi Mascolo cell. 333 5817668
..........................................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo
Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico, pubblicazioni o cartine
dei sentieri a scelta, che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i portabolli adesivi
per auto con il logo della nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante l'escursione.
per ulteriori
informazioni sulle attività della nostra associazione visita il
sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo
Escursionisti Naturalisti
Associazione di
volontariato per la natura e lo sviluppo sostenibile
aderente alla
Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati
Civici per l'acqua pubblica ATO 3
alla Federazione
Nazionale Legambiente Volontariato
--------------------------------------------------------------------
|
|