
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
" ITINERA TREKKING NATURA "
2 0
1 3
IX edizione
"progetto per la conoscenza
e la valorizzazione delle aree protette"
" un Buon camminatore
non lascia tracce "
(Lao Tzu)
domenica 9
Febbraio
" Monte Vesole "
- da Trentinara
-
.

Foto di Antonio Barlotti
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
"
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
Percorso
a circuito:
Parco Le Due Nevere (1037m slm) - cima Monte Vesole (1210m)
lunghezza:
7
Km
dislivello:
200 m
difficoltà:
E-
durata:
circa 4
ore intero percorso
segnaletica:
n.d.
motivi
di interesse:
storico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv.
idrico:
n.d.
mezzi
di trasporto:
auto
proprie
pranzo:
a sacco
contributo per assicurazione:
euro 3,00 a persona per i non soci. Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza della propria tessera.
direttori di escursione:
Antonio
Barlotti e Alice Bossolo
Descrizione:
Il sentiero inizia nei pressi del valico di Monte Vesole. Subito agli
occhi si presenta un grande scenario tinto di verde: il pianoro dove
sono ubicate le due nevere. L’ascesa verso la cima del monte inizia
lateralmente al parco delle stesse nevere, si sale su tra castagni,
ontani e faggi, dopo un’ora si giunge ad un primo piazzale dove si può
sostare, oppure ci si può dirigere verso il “balcone” nord, quindi si
prosegue per altre poche centinaia di metri per giungere ai 1210 m, dove
si apre un bellissimo panorama sulla piana di Paestum. Al ritorno si
passa per il versante Sud (direzione Sud Est) fino ad incrociare la
Strada Provinciale 414, che sarà percorsa per un breve tratto verso N,
dopo circa 900m svolteremo a sinistra ad un incrocio per raggiungere
infine le auto (ca. 1,3Km).
Le
Nevere di Monte Vesole, conosciute fin dall’antichità e utilizzate fino
al secondo dopoguerra, rappresentano nell’archeologia industriale il
primo prototipo di frigorifero moderno. Le “nevere”sono dei
caratteristici pozzi dove, con tecnica consolidata dalla tradizione, si
raccoglieva la neve che, abbondante, cadeva nei mesi invernali, per
utilizzarla nei periodi estivi quando veniva caricata sui muli, in
sacchi di iuta, per essere trasportata nell’abitato di Trentinara in
occasione della festa della Madonna di Loreto (22-23 agosto), nella
piana di Paestum e sul litorale da Agropoli a Salerno per preparare
gelati e granite. Dopo un’abbondante nevicata si provvedeva a riempire
la nevera con neve che non doveva essere secca, se necessario la si
bagnava e la si pestava avendo l’accortezza di alternare a strati di
neve un piccolo strato di 6-8 cm di foglie secche o di pula. Da ultimo
si copriva abbondantemente di pula, foglie secche di faggio e felci, su
cui venivano poste delle assi sulle quali potevano essere posti i
prodotti da conservare. La funzione della pula e delle foglie era di
coibentare e isolare termicamente la nevera.
Appuntamenti:
1°-
uscita
autostrada A3 di Battipaglia ore 9,15 (proseguire seguendo indicazione
per Agropoli e fermarsi al primo distributore a destra)
2°-
spiazzo sulla DESTRA subito dopo uscita Capaccio Scalo ore 9,35 (come
riferimento c’è il tabellone di Agri2000 sulla sinistra)
N.B.: Per chi
viene con il treno, alla stazione di Capaccio-Roccadaspide ore 9,10 (reg
con partenza da Na Centrale ore 7,32)
Dare
sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo
degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento. Contattare:
Antonio
Barlotti cell. 348 0127922
Nicola Montuori cell. 338 4215082
................................................................................................................................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere
i portabolli adesivi per auto con il logo
della nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
|