|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
domenica 6 aprile
"
Vesuvio:
Osservatorio Vesuviano e Bretella
strada Matrone
"
- dal ristorante “Douce Atmosphere” -

foto di Amedeo Cacace
Parco Nazionale del Vesuvio
escursione
naturalistica
con introduzione alla conoscenza del
rischio vulcanico
Percorso:
dopo il preliminare incontro
all’Osservatorio Vesuviano e
l’esposizione delle attività
svolte ci si porta all’ingresso
del ristorante da dove parte il
sentiero bretella (stradello della
Riserva Forestale Tirone Alto
Vesuvio)
fino alla
strada Matrone da Boscotrecase e...ritorno.
Nota: causa restauro in corso non
è possibile effettuare la visita
al museo dell’osservatorio
vesuviano!
segnaletica:
a cura dell'Ente parco
dislivello:
insignificante
difficoltà:
itinerario di difficoltà
medio-bassa (E-)
motivi di interesse:
geologico, naturalistico,
panoramico, paesaggistico
approv. idrico: solo
al ristorante! In previsione di
bel tempo è opportuno portarsi
adeguata riserva di bevande.
abbigliamento:
a strati,
si
consigliano
scarpe da trekking,
binocolo e macchina fotografica.
contributo:
euro 3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera. I non soci sono inoltre
pregati di portare già compilata
la scheda dati in allegato.
mezzi di trasporto:
auto proprie
pranzo:
a sacco; previo preavviso al
mattino del giorno precedente, è
possibile favorire al ristorante
sia per un cestino preparato al
prezzo di circa 6€, sia per un
pranzo completo che in
ragione del numero di prenotati,
il ristoratore si offre di
portare “fresco realizzato”
(costo di 15-16€ circa)
direttamente al punto di arrivo
del sentiero dove
presumibilmente faremo la pausa
pranzo.
Estremi del ristorante: Douce
Atmosphere, via Crocelle 1 al
Vesuvio, 80056 – Ercolano; tel
081 7390344 – fax 081 5748016 –
e mail:
info@douceatmosphere.com –
sito:
www.douceatmosphere.com
direttori di escursione:
Nicola Montuori e Luigi Mascolo
L'Osservatorio Vesuviano è una
istituzione pubblica dedicata alla
ricerca vulcanologica e geofisica
e alla sua applicazione al
monitoraggio dei vulcani attivi.
Fondato nel 1841 dal re delle due
Sicilie Ferdinando II di Borbone,
è il più antico osservatorio
vulcanologico del mondo. Dal 2001
è la Sezione di Napoli dello
Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia (INGV).
Descrizione:
L'itinerario, alternativo a quello
diretto al cono del Vesuvio
(assalito dalle folle dei turisti)
permette meglio apprezzare la
bellezza e la varietà della
vegetazione della riserva "Trone
alto Vesuvio" con frequenti scorci
panoramici sia verso il gran cono
che verso il mare a sud e
sud-ovest.
Oltre le 4 specie diverse di
ginestra e le estese pinete, sarà
possibile ammirare le estese
leccete con sporadica presenza di
roverelle e di sughere e degli
aceri vesuviani.
In tale ambiente boschivo vivono
svariati tipi di uccelli tra cui
diversi rapaci notturni e diurni
oltre tanti piccoli mammiferi e
insetti.
Tale sentiero per la
caratteristica di essere alquanto
rettilineo e livellato è molto
frequentato da persone che
praticano escursionismo, podismo,
ciclismo ed equitazione.
L'itinerario rientra nell'area del
Parco naz. del Vesuvio (Legge
quadro sulle aree protette del
dicembre del '91, istituito nel
giugno del 1995).
Particolare impegno è stato
profuso in questi anni dall'Ente
Parco sia nel promuovere i
prodotti tipici dell'area
vesuviana
(dalle albicocche, alle ciliege,
ai pomodorini, al pane, ai vini
Catalanesca e Lacryma Christi etc...)
sia nel promuovere gli interventi
di ingegneria naturalistica.
Attività vulcanica: Lo
stato di attività di un vulcano è
monitorato attraverso
l'osservazione di parametri
geofisici e geochimici. Il
rilevamento di detti parametri e
la loro misura sono effettuati
attraverso tecniche di
monitoraggio che si servono di
reti di strumenti opportunamente
progettati. Al Vesuvio sono
installati strumenti per il
monitoraggio continuo della
sismicità, delle deformazioni del
suolo e delle emissioni di gas dal
suolo e dalle fumarole. Inoltre si
effettuano periodiche campagne per
la misura di parametri geofisici e
geochimici. I dati prodotti dagli
strumenti in continuo e dalle
campagne di misura sono analizzati
da sistemi automatici e
controllati ed interpretati dai
ricercatori dei diversi settori.
Ambiente:
di tipo vulcanico con presenza di
specie colonizzatrici della flora
mediterranea.
Fauna:
rettili: cervone,
biacco, colubro di Esculapio,
orbettino, vipera comune.
mammiferi:
circa 30 specie. Tra cui lepre,
coniglio selvatico, volpe,
faina, donnola, topo quercino,
ghiro e moscardino.
uccelli:
circa 150 specie (tra migratori
e stanziali). Tra cui poiana,
gheppio, falco pellegrino,
lodolaio, sparviero (rapaci
diurni); barbagianni, gufo
comune, civetta, allocco,
assiolo (rapaci notturni); corvo
imperiale, picchio rosso
maggiore, gruccione,
torcicollo, succiacapre,
codirosso spazzacamino,
codirossone, sterpazzola etc...
Appuntamenti:
uscita A3 di Torre del Greco ore
9,00
Incrocio della strada provinciale
del Vesuvio con la traversa
Osservatorio ore 9.30
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro
la mattina del giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento. Contattare:
Nicola Montuori cell. 338 4215082
Luigi Mascolo cell. 333 5817668

in evidenza lo stradello di
collegamento che va da sopra Ercolano
a sopra Boscotrecase
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta, che
verranno distribuiti in occasione delle assemblee
dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della
nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della
nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo
quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official
Page
CIAO, A PRESTO!
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|
|