INIZIATIVA NAZIONALE DI
LEGAMBIENTE

domenica 25 maggio
" Sentiero
e spiaggia
di
Tordigliano-Chiosse"
" Area marina protetta
di Punta Campanella"
escursione
didattico-naturalistica con bagno
Percorso:
Statale 163
- sentiero di Tordigliano -
Chiosse (Vico Equense- lato
amalfitano) - spiaggia piccola -
spiaggia grande - e...ritorno
lunghezza:
Km. 1,5
segnaletica: n.d.
dislivello:
240 m.
difficoltà:
media (E)
durata: 2
ore escluse le soste (escluso il
bagno)
motivi di interesse:
storico,
geologico,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv.
idrico:
portare
una buona scorta di acqua e
frutta fresca
mezzi di
trasporto: auto
proprie
abbigliamento:
leggero.
Consigliati copricapo e crema da
sole, costume e asciuga per chi fà
il bagno, maschera,
ombrellone (chi può)
contributo
per assicurazione:
euro 3,00 a
persona per i non soci. Sono
considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta. Si prega
di controllare la scadenza della
propria tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI
PORTARE GIA' COMPILATA LA SCHEDA
DATI IN ALLEGATO.
mezzi di
trasporto:
auto
proprie. Tutti quelli che possono
mettere a disposizione le loro
auto sono pregati di contattare
Nicola Montuori
direttori di
escursione:
Nicola
Montuori e Luigi Mascolo
Descrizione:
escursione breve con bagno in una
delle spiagge più belle
dell'intera Costiera Amalfitana
lambita dalle acque dell'Area
marina protetta di Punta
Campanella (L.394/91).
Istituita nel
1997, si estende su 40 km di costa
tra Punta del Capo di Sorrento e
Punta Germano a Positano.
Gli escursionisti che lo
vogliono potranno partecipare
all'iniziativa nazionale di
Legambiente "Spiagge e Fondali
Puliti" che rientra
nell'iniziativa piu' vasta che
interessa la gran parte dei paesi
che si affacciano sul Mediterraneo
"Clean up the Med".
Quest'anno "Spiagge e Fondali
Puliti" ci vedrà impegnati in un
intervento di pulizia del sentiero
e della spiaggia di Tordigliano.
Saranno distribuiti: materiale
informativo, guanti, cappellini,
buste etc...
Sul sentiero e sulla spiaggia sono
ben visibili sia gli effetti delle
frane che degli incendi che si
sono succeduti negli anni e che
hanno avuto una grande influenza
sulla vegetazione determinando la
presenza di ammofile e fichi
d'india. E' anche il regno della
macchia mediterranea che si
presenta ancora abbastanza
diversificata.
Proprio di fronte alla spiaggia
sono ben visibili gli isolotti de
"li galli": Il Gallo Lungo, La
Rotonda e La Castelluccia.
Su Il Gallo Lungo sono presenti i
resti di una Villa Romana e di una
torre di guardia angioina.
"Li
galli" (per gli antichi "sirenuse")
secondo la mitologia sono le
stesse sirene che si lasciarono
morire dopo essere state umiliate
da Ulisse. Di vero c'è che attorno
ad essi sono affondate decine di
imbarcazioni nel corso dei secoli
a causa della presenza di un
secca. E ancora, proprio lì a quel
tempo si pensa potesse ancora
essere presente la foca monaca,
somigliante per molti aspetti ad
una sirena.
Ambiente:
tipico
mediterraneo (gariga e
macchia)
Appuntamenti:
piazza
Circumvesuviana di Vico
Equense ore 8,55
inizio
sentiero di
Tordigliano-Chiosse sulla
statale 163 Amalfitana presso
il Km 8/9 ore 10,00
(troverete una bandiera di
Legambiente ad indicarvi il
punto)
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti,
ora e itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola Montuori
cell. 338 4215082
Marica Laudato cell. 333
1828463
Luigi Mascolo cell. 333
5817668