lunedì 2 giugno 2014
nel cuore dei Campi Flegrei
DALLE COLLINE DI BACOLI A MONTE DI
PROCIDA
PASSANDO PER CAPO MISENO

Lungolago
del lago
di Miseno
Foto di Agostino De Maio tratta dal
sito www.fotoeweb.it
escursione
naturalistica
Parco
regionale dei Campi Flegrei
Percorso:
Via Bellavista- Collina dei
Pozzolani - Lago Miseno-Casevecchie-
Miseno -Via del Faro- pianoro di Capo
Miseno-spiaggia Miseno -grotte della
Dragonara- Miliscola -Falesie di
Torrefumo- porto di Acquamorta- Monte
di Procida -strada Panoramica- Bacoli.
lunghezza: Km
8,5
segnaletica: turistica locale
dislivello: 164 m.
difficoltà: media
(E)
durata: 5 ore
incluso pranzo
motivi di interesse: storico,
geologico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
mezzi di trasporto: auto
proprie
pranzo: a
sacco
contributo per assicurazione: euro
3,00 a persona per i non soci. Sono
considerati soci tutti gli iscritti ai
circoli di Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare la
scadenza della propria tessera.
direttore di escursione: Giovanni
Mantova
Descrizione escursione: I
Campi Flegrei, dal greco Flegraios "ardente",
interessati da fenomeni endogeni che
provocavano continui fragori e boati,
sono stati considerati dalla credenza
popolare come il luogo in cui ebbe
fine la battaglia fra Zeus e i Giganti
che qui, nei crateri, trovarono la
loro prigione dopo essere stati
sconfitti.
In realtà la caldera dei Campi
Flegrei è la depressione vulcanica che
ha avuto origine dai collassi avvenuti
a seguito delle colossali eruzioni
dell'Ignimbrite Campana (37.000 anni
fà) e del Tufo Giallo Napoletano
(12.000 anni fà).
Mentre L'Ignimbrite Campana
interessò una zona più vasta
comprendente anche la parte
occidentale della baia di Napoli e
parte della stessa città, quella del
Tufo Giallo fu concentrata nella
sola area occupata attualmente dai
campi Flegrei e dalla baia di
Pozzuoli. A queste due eruzioni
seguirono tre epoche di intenso
vulcanismo, poi un lungo periodo di
quiescenza durato circa 3.000 anni
che fu concluso nel settembre del 1538
dall'eruzione che ha dato vita al
cratere di Monte Nuovo.di 35 m.
Appuntamento: ore
9,30 RISTORANTE VILLA GERVASIO VIA
BELLAVISTA 176 BACOLI – NA , Per la
mappa guardate su google maps, Google
Ehart o tuttocittà.
Indicazioni stradali:
Uscita tagenziale Arco Felice,
proseguire per Bacoli, al bivio Bacoli
Fusaro girare a destra per il Fusaro,
percorrere senso unico rotatorio verso
sinistra (angolo tabacchi edicola)
salite sopra al secondo bivio seguire
indicazione a dx Ristorante
da Caliendo e Villa Gervasio (molto
noti in zona), salire lungo via
Bellavista fino a Villa Gervasio, dove
parcheggerete prima dell’ingresso sul
lato dx della strada.
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Giovanni Mantova cell.
368 7493410